Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] XX e costituisce una disciplina autonoma cui è stato dato il nome di genetica (W. Bateson, 1906). I dati midollo osseo di persone che soffrono di una rara formadi leucemia mieloide cronica. Si tratta della delezione del braccio lungo di uno dei ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] medico, ha indicazione nel trattamento di alcune formedi anemia, soprattutto di origine renale, e deve essere USADA (United States antidoping agency), durante la quale sono stati coinvolti atleti come Marion Jones, Tim Montgomery e la nuotatrice ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] i 5-6 e i 18 anni, anche se in alcune forme è stato individuato anche in adulti) di concentrarsi, specialmente sulle attività scolastiche, di star fermi e di non diventare elementi di disturbo (i soggetti in questione sono 'iperattivi'). Non solo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e farmacologia (a sua volta un esempio di ricerca postgenomica) è stato chiamato 'farmacogenomica'. Un esempio pratico di come la farmacogenomica rappresenti una formadi 'medicina personalizzata' è il caso del farmaco abacavir nel trattamento ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] stimolo dipende da fattori centrali, ovvero dallo stato del processore primario, il cervello. Nella maggior parte dei casi, perciò, l'attività di base dell'SNC consiste nell'attuare una qualche formadi comparazione. Ciò sembra essere vero per ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] (1873) e da O. Heinroth (1910) nell'Uccello, questa formadi apprendimento è stata anche osservata in varie classi di Vertebrati. Comportamenti molto simili sarebbero stati riscontrati anche negli Invertebrati: Molluschi, Crostacei e Insetti.
Un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sé e dell'altro, ma è predisposto a costruirne una forma integrata di riconoscimento. Altrettanto precocemente i bambini acquistano una rudimentale capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri - ciò che D. Premack e P. Woodruff (1978 ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] stanno rapidamente cambiando e che i vecchi steccati fra pubblico e privato, fra Stato e mercato stanno cadendo, per lasciar spazio a nuove originali formedi commistione e integrazione fra le due sfere. I profili organizzativi ereditati dal passato ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , piuttosto che uno statuto specifico, della vita associata: indubbiamente in origine i primi gruppi umani, non diversamente dalle comunità animali, hanno realizzato formedi convivenza in relazione a necessità di sopravvivenza (comunità meccaniche ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] diagnosi e tanti pazienti muoiono senza che sia stata effettuata. La PSP può essere considerata la formadi parkinsonismo degenerativo più frequente dopo il morbo di Parkinson. Il periodo di sopravvivenza media, in studi con pazienti patologicamente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...