Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (lo sfruttamento dei giacimenti fu affidato a compagnie occidentali). Nel 1963 fu abolita la formadi governo federale e stabilito uno Stato unitario. Il conservatorismo interno e la politica estera filooccidentale suscitarono nel paese un diffuso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] da quelle del 1979 e 1980, quando un ennesimo violento colpo diStato militare portò al potere L. García Meza; dopo la sua cessare ogni formadi sanzione contro i coltivatori di coca. Alla politica di nazionalizzazioni e di redistribuzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] lavoro conquistò una larga maggioranza; il nuovo parlamento rielesse Alia capo dello Stato, stese una Costituzione provvisoria e nel giugno votò un governo di coalizione formato dal Partito del lavoro (da allora Partito socialista d’Albania) e dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] istituzionali sono stati approvati attraverso un referendum tenutosi nel febbraio 2019, al quale l'86% dei votanti ha espresso parere positivo al varo di una riforma della Costituzione che, tra gli altri punti, autorizza alcune formedi proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso assistito alla compresenza di varie tendenze, dal costruttivismo al surrealismo, dall’arte astratta a formedi arte comportamentale, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] anche del suo apparato di polizia pronto a stroncare ogni formadi dissenso interno, nonostante l’aggravamento delle tensioni che attraversavano il paese e la crescente spaccatura (nel corso del 1995 ripetuti tentativi di colpo diStato palesarono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] occupata dalle truppe tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di occupazione proclamò a Vilnius nel febbraio 1918 la ricostituzione dello Stato lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 7%) è passata nei primi anni 1990 dalla gestione diStato del periodo comunista alla privatizzazione. I principali prodotti parsa rinchiudersi in una formadi isolazionismo.
Tra i resti di antichi monumenti emergono parti del castello di Nitra (8°-9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 'ex capo diStato Zatlers, sostituito dal luglio del 2011 dal verde Andris Bērziņš, il partito di opposizione Centro dell'Armonia si è imposto con il 29% circa dei voti, non ottenendo però la maggioranza che gli avrebbe consentito diformare il nuovo ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] dall'estate del 1930 da un attacco uricemico seguito da una grave formadi atassia nervosa che lo ridusse alla quasi immobilità, non partecipò mai ad uno stato dell'anima, ogni filo d'erba ha la sua storia. E attraverso le ardite forme veristiche di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...