Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] la Costituzione vieti la rielezione di un capo distato, Hernández è stato autorizzato dalla Corte suprema a , fronteggiate da cordoni e isole coralline. Vi si affacciano il Guatemala e l’Honduras. La parte più interna forma la Baia di Amatique. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , abbandonando quella di Repubblica Popolare del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio congolese, diforma stretta e allungata 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo diStato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] navigabili in pianura. I principali sono il Suriname, che forma il Lago di Brokopondo, il Corantijn (Courantyne) e il Marowjine (Maroni presieduto da H. Arron fu rovesciato da un colpo diStato militare; la giunta militare, presieduta da D. Bouterse, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] Congo: i rilievi si presentano qui sotto formadi una successione di catene cristalline divise da vallate fluviali. Mentre al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo diStato militare rovesciò il dittatore, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] la capitale, Vaiaku, sull’atollo di Fanafuti; per il resto la formadi insediamento esclusiva è costituita dal villaggio. sec. questa attività stia perdendo importanza. Lo Stato è il principale datore di lavoro, poiché fornisce occupazione a oltre il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] coinvolsero l’Ungheria nei problemi balcanici, con conseguente contrasto con Bisanzio.
L’esaurirsi dello Stato patrimoniale e l’avviarsi diformedi organizzazione feudale analoghe a quelle dell’Occidente segnarono la crisi del potere regio: nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte diStati Uniti ed Unione europea, il 18 Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si formò il ‘Gruppo di New York’ (J. Tarnavs´kyj, B. Bojčuk, E. Andijevs´ka, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] elettorale alle politiche del settembre 2021, il leader del Partito laburista J.G. Støre è stato incaricato diformare un nuovo governo di coalizione, subentrando nella carica a Solberg.
Lingua
La Scandinavia ebbe in antico una lingua scritta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al-Šarqāwī; F. Balkāhiya, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Partito democratico (Slovenska demokratska stranka, SDS), formazione di centrodestra, il cui leader J. Janša formò una nuova coalizione di governo. I piani della maggioranza di tagli allo Stato sociale e neoliberismo sul piano fiscale provocarono una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...