Russia Bianca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...] (che forma vaste paludi) a sud, il territorio ha clima continentale.
La popolazione comprende una forte minoranza di Russi e poi di Polacchi russe) venne proclamata la nascita dello Stato indipendente della Repubblica bielorussa, che però fu ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] zar russi condusse alla neutralizzazione della comunità monastica (Trattato di Berlino, 1878). La Pace di Losanna del 1923 riconobbe sul M.Á. la sovranità della Grecia, la quale con lo statuto del 26 sett. 1926 riconobbe l’autonomia della Repubblica ...
Leggi Tutto
Dobrugia
Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] ° e 5°), degli slavi, dei kutriguri e degli unni (sec. 6°), nel sec. 7° divenne il nocciolo di un forte Stato bulgaro per opera di Asparuch (o Isperich) che, dichiaratosi indipendente da Bisanzio, si fece riconoscere re. Invasa dai magiari nell’895 e ...
Leggi Tutto
Sinai
Penisola diforma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati. Sono state proposte varie etimologie del nome: taluni lo [...] del dio babilonese e assiro Sin, il quale vi sarebbe stato venerato, altri con la parola ebraica seneh «roveto». dagli ebrei usciti dall’Egitto prima del loro ingresso nella terra di Canaan. Secondo Esodo 19, gli ebrei giunsero nel deserto del S ...
Leggi Tutto
catasto
Inventario generale di beni (in particolare immobili) di un territorio allo scopo di ripartire il carico fiscale, accertandone alcune caratteristiche, tra cui: localizzazione, forma, entità fisica, [...] alcuna uniformità. Nel sec. 18° iniziò la redazione di nuovi c. estesi all’intero territorio dello Stato. In Italia il fenomeno della catastazione interessò i maggiori Stati a partire dal regno di Napoli e culminò col c. realizzato in Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
Thanjavur
(o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del Tamil Nadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, [...] la capitale nell’11° secolo. Fu abbellita di numerosi e importanti edifici: il tempio shivaita di Brihadiswara, dovuto al re Rajaraja I (985-1014), insieme al palazzo reale rappresenta in forma compiuta lo stile architettonico detto dravidico. T ...
Leggi Tutto
Leon
León
Regione storica della Spagna, comprende le odierne province di León, Salamanca e Zamora, e forma, con la Castiglia, la comunità autonoma di Castiglia-León.
Il regno di León
Costituitosi nel [...] considerarono svincolati dalla sovranità dei re di León. Nel 1037, il conte di Castiglia Ferdinando I, cognato del re di León Bernardo III, successe a quest’ultimo, riunendo i territori in un unico Stato, il regno di Castiglia e León (➔ Castiglia). ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] alla formazione dei depositi riscontrati. Per raccogliere questi corpi, noduli e solfuri, sono state messe a punto le tecnologie di una formadi sfruttamento minerario, la deep-sea mining; tuttavia il diretto sfruttamento economico delle risorse ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] che all’uomo. Una particolare formadi alterazione degli equilibri naturali è determinata dall’impiego irrazionale dei pesticidi. L’uso di dosi eccessive di queste sostanze può portare alla scomparsa diforme animali e vegetali utili o addirittura ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] passo avanti in questo campo è stato compiuto con l’uso sistematico di orologi piezoelettrici e atomici, collegati tra loro per mezzo di radiosegnali di tempo. Alla determinazione della forma della Terra molto hanno contribuito nuove tecniche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...