La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] nell’Egeo le pieghe giungono al mare formando penisole dalla forma allungata. In corrispondenza del Rodope le del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Statodi Serbia che raggiunse la massima estensione con Stefano Dušan), cui si riconnetterà ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] rifatta nel 3° sec. d.C., perfettamente conservata). Sono stati scavati resti di diversi edifici pubblici monumentali, come le terme e il praetorium . St. Aposteln, edificata nell’11° sec. in forma basilicale a doppio coro, fu ricostruita (1199-1219) ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] però ha vario comportamento davanti alle coste romagnole, ove di frequente si forma un vortice autonomo che può spingere le acque del degli altri paesi rivieraschi. L’attività industriale è stata per lungo tempo assai ridotta lungo la riva balcanica ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] montagnosi marginali si inalveano altri due grandi fiumi: l’Ebro, che forma un delta piatto ed esteso (a NE), e il Guadalquivir (a epoca delle invasioni barbariche vide incursioni di genti germaniche, con la fondazione diStati vandali a S (da cui ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] B., nel 933 si venne a una unificazione e il nuovo Stato si disse Regno di B. o di Arles; sotto il successore Corrado il Pacifico (937-993) e , tipo particolare di bottiglia per la conservazione di vini da pasto superiori: diforma tozza e panciuta ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] California Academy of Science, di R. Piano, 2007; ecc.
Baia di S. (ingl. San Francisco Bay) Insenatura formata dal Pacifico nella costa formulate alla conferenza di Dumbarton Oaks. Lo statuto delle Nazioni Unite, detto anche Carta di S., firmato il ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] , con capoluogo Simferopol′.
Diforma quadrilatera, la C. è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte diStati Uniti ed Unione europea, il 18 marzo ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] del recente sviluppo edilizio, forma un’ampia conurbazione dove si addensa più di un quarto della popolazione rete di percorsi impreziositi da quinte di palazzi rinascimentali e di architettura posteriore.
Lo sviluppo demografico di T. è stato assai ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] Italia e dall’estero, è stato più contenuto ma costante. Il periodo di maggiore espansione topografica riguarda i decenni Laga e al Gran Sasso. Si tratta di un territorio diforma quadrangolare, costituito prevalentemente da colline e valli ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] giardino montuoso nero" o "giardino nero superiore". La forma russa è Нагорный Карабах (traslitterato con Nagornyj Karabach), aggressioni sono state compiute dall’Azerbaigian nel settembre dell'anno successivo allo scopo di annientare le strutture ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...