Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] sua attuale forma, con il nome di Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo Oded-Guam è il Summit dei capi distato. Quest’ultimo comprende tutti i capi distato dei paesi membri, si tiene una ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] sua attuale forma, con il nome di Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo Oded-Guam è il Summit dei capi distato. Quest’ultimo comprende tutti i capi distato dei paesi membri, si tiene una ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] colonia fu affidata dalla Società delle nazioni sotto formadi mandato alla Francia e all’Inghilterra, dividendo in instaurato un governo guidato da Grunitzky, con un nuovo colpo diStato militare (1967) assunse la presidenza e introdusse nel 1969 il ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] di Kiribati) e, in qualche caso, vulcanica (come le Samoa).
Le isole più settentrionali e più estese sono le Hawaii, vulcaniche, già colonia spagnola e oggi Stato finiscono di stupire i visitatori. Ma anche questa rischia di diventare una formadi ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] bantu. Sede fra il 16° e il 19° sec. diStati organizzati, come il regno del Kazembe, i regni Lozi, nell’Ovest, Bemba nel Nord-Est, Chokwe, nell formadi moderato autoritarismo personale da parte di Kaunda. Lo Z. sostenne attivamente le lotte di ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] frazione di radiazioni solari che raggiungono la superficie terrestre viene riemessa sotto formadi raggi infrarossi, ovvero di energia così via. Per tentare di arginare il processo, nel 1997 è stato firmato il Protocollo di Kyoto, in base al quale ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Stato delle Piccole Antille, una delle Isole Sopravento. Dal 1979 forma uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Chiamata Hewanorra dagli aborigeni caribi, l’isola fu scoperta [...] i caribi. Da allora S.L. fu contesa tra Francia e Gran Bretagna, alla quale passò definitivamente con il Trattato di Parigi del 1814. Parte della Federazione delle Indie occidentali britanniche (1958-62), S.L. ottenne l’autogoverno interno nel 1967 ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] è stato incluso tra i siti protetti dall'UNESCO per il tratto che attraversa il cuore storico di Roma.
Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di Pieve Santo Stefano, penetra quindi nella Val Tiberina e, dopo aver formato il lago ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Diforma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] da V. Peruzzi e poi da B. Ricasoli. Eluso il disegno di Napoleone III diformare uno Stato nell’Italia centrale da assegnare a Girolamo Napoleone, la T. fu annessa al Regno di Sardegna con il plebiscito del 15 marzo 1860.
Dialetti
Nel complesso dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e montane, fortemente frazionate e scarsamente meccanizzabili, sono state invece abbandonate. Sono sfuggite a queste caratteristiche alcune zone in cui sono rimaste significative formedi agricoltura specializzata. Nello spazio regionale queste aree ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...