ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] diversa sede; ricavato da un grosso blocco di granito, in formadi capitello, è decorato sulle facce da quattro , Arch. diStato, mazzi 29-31; Contea di Asti (1387-1529), Asti, Arch. diStato, 28 voll.; Capitula, statuta et ordinamenta composita ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] per l'olio a formadi stella collegato al cilindro superiore da catene, mostra diciotto scene del Vecchio Testamento su quattro registri. Si tratta dell'esemplare più antico di tale tipologia e dovrebbe essere stato realizzato intorno al 1200 ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] frammentario è sfuggito all'ondata di ricostruzione dell'età romanica o è stato ritrovato durante scavi: alcuni esempi deambulatorio, del coro e del transetto si equilibrano in formadi piramide, conclusa da un campanile ottagono; all'altra estremità ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Giappone. Mandala, con uno scritto di G.C. Calza, Milano 2006).
Il tema, svolto nella formadi un serrato dialogo tra trattazione saggistica Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia) di cui era stato, nel 1973, fra i fondatori, quindi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] a Roma le proprie tesi scolastiche di filosofia naturale, in formadi centodieci proposizioni (Theses ex physica generali dimettersi. Il 30 giugno 1805 fu nominato membro del Consiglio diStato, ma anche da questa carica si dimise quasi subito, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] , che nel luglio 1876 era stato rimandato in Italia col Landini per formadi diario, del manoscritto suaccennato; il resoconto rimasto incompiuto di una seconda gita alla Maiella; una copiosa raccolta di appunti sui tentativi di sfruttamento di ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in formadi poligono irregolare fiancheggiato da sei torri. Si è stato ancora chiarito quanti di questi manoscritti siano stati importati o se invece qualcuno di essi sia stato prodotto nello ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] ; mentre i fabbricati monastici sono stati in ampia misura rimaneggiati, la chiesa - terminata dopo la metà del sec. 14° in forme architettoniche caratteristiche della Slesia, in pietre squadrate e mattoni privi di intonaco - è, insieme a quella ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] sui propri passi, proibendo qualunque formadi commercio privato e ridando vita a un sistema centralizzato di distribuzione del cibo. Sembra che sia il tentativo di ristabilire il controllo centralizzato da parte dello stato così come la lotta all ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] propri passi, proibendo qualunque formadi commercio privato e ridando vita a un sistema centralizzato di distribuzione del cibo. Sembra tuttavia che sia il tentativo di ristabilire il controllo centralizzato da parte dello stato così come la lotta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...