Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di famiglia - una formadi impresa ormai in gran parte superata dall'economia di mercato - e, infine, non servono più come strumento di forza e di della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che sono state peraltro diverse sia per natura (più ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nell'inerzia intellettuale e nella passività politica. I socialisti erano stati i primi a dare contenuto nuovo e nuove forme all'agitazione autonomistica, per ragioni politiche e di classe: poiché nel corso della loro lotta essi avevano avuto ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] molto faticosa, sono esclusi anche dalla costruzione di tale nuova formadi convivenza. Il digital divide non segrega soltanto altra proibendone restrizioni indebite all’accesso.
A fare scuola è stata l’Estonia, il cui Parlamento già nel 2000 ha ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] decennio fa poiché nel 2001 il governo di coalizione formato da Spd e Verdi, di concerto con l’industria dell’energia, aveva crisi, la Germania ha sempre rifiutato le richieste diStati Uniti e di altri paesi per sostenere la domanda globale, convinta ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , soprattutto dalla formadi elementi paesistici (tessere, corridoi) oppure dal pattern distributivo di tessere e corridoi fra le condizioni del sistema ecologico in esame e quelle di uno stato considerato come 'normale'. In altre parole, è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] è caratterizzata da: (a) periodi in cui i vortici formano una struttura compatta; (b) periodi in relativo statodi quiete, con un solo vortice 'solitario' nella regione; (c) scambi diretti di energia tra i vortici dello stesso segno, cioè tra cicloni ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 1301. Nel frattempo, a partire dal 1271, era stata intrapresa la costruzione della chiesa, i cui lavori procedettero lentamente 1534, in formadi arco di trionfo.Quanto alle abitazioni private, non ne sussiste alcun esemplare di età medievale, come ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove formedi populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] la democrazia sarebbe divenuta, almeno di nome, una formadi convivenza universalmente accettata. In effetti un rapporto di Freedom House del 2013 ha classificato come democratici 117 stati del mondo su un totale di 195. Ma ancor più significativa ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] tre bracci della croce, a formadi ferro di cavallo, sia un indizio del fatto che si tratta di un'opera del sec. 10°, Salvatore e alla Vergine - che non è possibile pensare che sia stata abbandonata - alla quale si riferiscono notizie del 1072, ma i ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , l'evangeliario carolingio dell'Incoronazione.Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e A. anche le opere in bronzo: le cancellate che in formadi transenne o parapetti delimitano il piano superiore verso l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...