(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] arabi tra loro vicini.
Storia
Il nome di G. deriva dalla forma verbale yārāh («fondò») e dal nome della Palestina ed ebbe l’alta sovranità sugli altri Stati cristiani della Siria. Con la morte di Baldovino IV (1185) cominciò il disgregamento sotto ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] è sviluppata secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più discipline quando i nella loro forma più semplice, erano già impiegate dai primi demografi del 1600. La costruzione di modelli nelle scienze ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] regni’ durò dal 300 al 668 d.C., quando lo Statodi Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, e propria rivoluzione culturale che ebbe come risultato l’abbandono delle forme e dei contenuti dell’età classica. La nascita del verso ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Lionello Lanciotti
Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e [...] Matsu forma la Repubblica della Cina nazionale (Chung-hua ming-kuo). Nel 1960 è stato rieletto presidente il generalissimo Chiang distati intrattengono relazioni diplomatiche con T., di fronte ai circa 100 che riconoscono la Cina popolare. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] offerto dai comuni limitrofi di Arco (15.812 ab.) e Riva del Garda (15.155 ab.), che formano una vera e propria 1995 e i suoi prezzi di mercato, il prodotto interno lordo regionale nel 2004 è statodi oltre 22 miliardi di euro con un incremento dell ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] nel 1932 e ora in corso di realizzazione, a cui è stato dato il nome di Canale di Alsazia (funzionante ora per 35 km) che forma un grande tronco navigabile fino a imbarcazioni di 3 mila t, laterale al Reno, è stata costruita in modo - cioè con una ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di organismi politici responsabili, a livello di governi e di azioni sovranazionali (come il vertice dei capi diStato e di e neoromantica dell'ambiente spiega anche perchè tutte le formedi sviluppo tendano a essere interpretate da molti in senso ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] al quale venne redatto un nuovo statuto cittadino: con l'assenso di Filippo di Saint-Pol, si accordarono alle corporazioni questo periodo la città, al pari del Brabante di cui formava il centro più significativo, aveva due diversi referenti politici ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] dall’unione politica con il Montenegro e ha scelto la formadi governo parlamentare. Malgrado ciò, il presidente resta eletto a suffragio popolare diretto. Fino al 2012 la carica è stata ricoperta da Boris Tadić, esponente del filoeuropeo Partito ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] cui ha ordito un colpo distato incruento contro il padre. L’emiro esercita le funzioni di capo distato mentre il primo ministro di partiti, il che rende di fatto assenti le formedi opposizione politica organizzata. Anche le libertà di stampa e di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...