Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] )=u(x−vt,0) ‒ può avere soluzioni che traslano senza cambiare diforma, come accade invece per la [2]. Per l'esistenza del solitone negativi, che in meccanica quantistica corrispondono a stati legati. Queste autofunzioni definiscono le costanti reali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] un network molto denso di propagatori e vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto alto che descrivesse partoni interagenti (fig. 5). Se il diagramma fosse stato planare, i partoni avrebbero formato stringhe. Insieme formulammo un ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] (come in un sistema a scatola) ‒ sono accoppiati da un'interazione ℏℏΩ, dal loro mescolamento si formano due nuovi stati, detti polaritone di cavità superiore e inferiore, la cui energia è data rispettivamente da:
[2] formula
e da
[3] formula ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] poco, dalle condizioni iniziali) non ha più senso parlare di previsioni dello stato del sistema. Al contrario, nei sistemi lineari, non classe di leggi di evoluzione, di un meccanismo universale di transizione al caos, indipendente dalla forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] della quale il confinamento dei quark non è più presente e si forma un plasma di quark e gluoni, plasma che sembrerebbe essere stato osservato in esperimenti compiuti al CERN nel 2011. Nel lavoro Bounds on the fermions and Higgs boson masses in grand ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] unità di pressione (1 pascal=1 newton/m2=1 kg/m∙s2), il watt quale unità di potenza (1 watt=1 kg∙m2/s3). Unità fondamentali e derivate formano un iperfine di atomi di cesio 133 allo statodi vapore. Negli ultimi anni, per aumentare la durata di tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] ciò che era già stato invano cercato dai matematici delle generazioni precedenti, cioè l’individuazione di regole generali che permettessero di risolvere un folto gruppo di equazioni (non riconducibili allora a un’unica forma a causa dell’esclusione ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] già franto circa il 15% delle onde marine appartenenti a tale statodi mare.
Anche gli spettri di energia non possono superare forme limite interpretate dagli spettri di saturazione. Seguendo Evert Bouws e i suoi collaboratori (1985), gli usuali ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , pp. 123 ss.) un corpo solido diforma ellissoidale in moto traslatorio uniforme in un liquido Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e natur., s. ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] esterna capace di provocare, rispettiv., flessione o torsione del solido: donde i nomi. Lo statodi tensione è asse di rotazione. ◆ [INF] M. rotazionale: funzione matematica usata come descrittore diforme alternative ai m. convenzionali: v. forme, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...