Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] cane' (doglegging), così chiamata perché tale è la forma che assume la proiezione dell'orbita sulla superficie terrestre.
I carichi utili, già dal 1975, sono stati dell'ordine di varie tonnellate (competitivi, quindi, rispetto ai satelliti lanciati ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di risonanza di Bragg. In condizione di risonanza di Bragg la potenza del segnale ricevuto è proporzionale al quadrato del numero di cicli che formano della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è stata usata solo fino al ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] in cui si avevano calori specifici negativi poiché si formavano addensamenti caldi, cioè le stelle. Sebbene questa differenza di temperatura sia solo un fenomeno transitorio e non uno stato stazionario, possiamo nel frattempo goderci sia il Sole sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , ma ingegnosa: "quando [i corpuscoli] si uniscono a formare un atomo neutro, il loro effetto negativo è compensato da luce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da uno statodi riposo (f=0) nell'orbita n-esima, con frequenza meccanica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] )]-λ,
dove
Usando il teorema di de Moivre nella forma
[32] [cosθ ± i senθ)]n=cos(nθ) ± i sen(nθ),
egli ottenne:
dove
da cui seguiva:
[35] [1-2q cosθ+q2]-λ=M2+N2.
Questo metodo di sviluppo della serie sarebbe stato adottato anche da Laplace.
Un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di due qubit come, per es., una coppia di particelle di spin 1/2, il suo stato risulta una sovrapposizione distati prodotto non separabili come un prodotto degli statidi , può anche essere comunicata in forma semplice e rigorosa, in modo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di Alhacen non è visiva ma radiosa, cioè formatadi raggi di luce, e figurata perché ciascun singolo raggio porta la forma colore didi operare che a me è statodi grandissimo aiuto nel seguire il pensiero di questo piccolo libro» (La prospettiva di ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] un problema arduo ma significativo. Gli strumenti a disposizione sono stati, da un lato, gli spettri atomici delle stelle in la zona in cui questi nuclei si sono formati in seguito all'esplosione. Qui, di seguito, sono riportati al- cuni commenti su ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] catena di 2s+1 statidi spin s, due catene di 2s statidi spin s−1/2 e una catena di 2s−1 statidi spin s−1. Nel modello di Julius . Questa prospettiva si rivelò presto impraticabile nella sua forma originale, ma all'inizio degli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] . Nel loro studio, per il tramite della LEED e della spettroscopia elettronica di Auger, è stato caratterizzato un campione formato da un singolo cristallo di VC, ottenuto in condizioni di vuoto spinto (UHV, Ultra high vacuum) con tecniche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...