Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] prendono allora la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica, operatori su uno spazio vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del sistema fisico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] accettabili.
Per applicazioni di tipo militare esiste una serie di norme di riferimento originate negli Stati Uniti, che definiscono da elementi lineari, opportunamente distanziati, per formare pareti non completamente schermanti. La gradualità della ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] nubi elettroniche diforma lamellare, fortemente ionizzate e di piccolo spessore (circa 2 km), in grado di supportare la atmosfera, che in seguito, tornando allo statodi quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] sia possibile vale la relazione
che espressa in forma adimensionale, diventa: ϕPΨP = ϕTΨTηTηP e poiché 147,3 MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL per una capacità di pompaggio di 1260 MW e di turbinaggio di 1180 MW e per un'utilizzazione della ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] come unità. In forma più sintetica, ma equivalente, si può dire, con V. Wallot, che una grandezza fisica è il prodotto di un numero per ] = Lα Mβ Tγ.
In base al principio di omogeneità (n° 4) è stato dimostrato da P. W. Bridgman che una grandezza ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] di libertà è aumentato dalla presenza sulle superfici mobili di alette di correzione e servocomando. I casi di flutter degli impennaggi, storicamente accertati, sono stati più numerosi di esterne originate da instabilità diforma. Fenomeni analoghi, ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] .
Negli ultimi anni è stata notata, dagli scienziati che si occupano di atmosfera terrestre, una diminuzione dello strato d'ozono stratosferico che protegge la Terra dalle micidiali radiazioni UVB. L'ozono (O3) forma un sottile strato situato tra ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] negli ultimi anni, e cioè di fisica degli stati aggregati.
Praticamente ogni branca della forma e ampiezza, dal tipo dei centri diffusori e dalla loro disposizione nello spazio.
Le tecniche che utilizzano la radiazione elettromagnetica restano di ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] impedendo al sistema di raggiungere il suo vero statodi equilibrio: di conseguenza, trasformazioni di fase che comportano generalizzazione consiste nel permettere alle pareti della cella di variare forma, dimensioni e angoli relativi, con la sola ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] del cristallo in presenza di campo elettrico (fig. 2). In tal modo lo statodi polarizzazione, coincidendo con un formano un angolo di 45° con x' e z').In questa configurazione la modulazione di polarizzazione è convertita in modulazione di ampiezza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...