Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] una miscela aeriforme costituita da un gas incondensabile (per es., aria) e da una sostanza allo statodi vapore (per es., vapore acqueo), alla quale la miscela deve essere raffreddata, a pressione costante, perché inizi la condensazione del vapore ...
Leggi Tutto
Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi [...] ha diretto e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli di Pratica di Mare (l'antica Lavinium), presso Roma. Tra le opere: 1946); Le ricerche sui resti della centuriazione (1958); Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956; ed. ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] Fondandòsi su questa constatazione è stato sviluppato un tipo di auditorio (F. R. Watson), nel quale le superficie riflettenti si trovano quasi tutte presso la sorgente sonora, intorno alla quale formano come una specie di padiglione aperto solo dal ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] compatte, che utilizzano soltanto componenti elettronici a stato solido ed effettuano automaticamente non soltanto le operazioni di sondaggio, ma anche quelle di elaborazione dei dati, fornendo, in forma grafica oppure digitale, sia gli ionogrammi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] l'orientazione della molecola rispetto al metallo, anziché formare un legame chimico molecola-metallo, si sfruttano le proprietà di autoassemblaggio di molecole anfifiliche. La molecola prescelta è stata infatti sintetizzata in modo da possedere una ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di un nuovo tipo di esperimento in cui sono misurate le distribuzioni dei fotoni nei fasci di luce. Tali esperimenti formano t + τ se un fotone è stato registrato a t. Se la luce è stazionar. a si dimostra che
Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] è stata la Sperry MK.EI (Minor), la quale si differenzia dalla classica MK.XIV per avere un giroscopio più piccolo e più veloce; tutta l'apparecchiatura, salvo due piccoli quadri, è contenuta in una struttura che ha la forma e l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] alla lunghezza d'onda. La sua forma è, in generale, quella di un paraboloide di rivoluzione. Se però si vuole collimare il disturbi. - In base a lunghe serie di osservazioni sono state costruite carte che danno la distribuzione mondiale, sulle ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] . 21); la superficie interna della cavità, che limita lo spazio di interazione, è formata da segmenti fissati alternativamente a una base e all'altra del foro. Lo studio di un tipo analogo di tubo è stato attualmente ripreso in America, dove esso è ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] dalle onde in questione. La sua forma, e quindi anche la differenza di lunghezza con il segmento rettilineo
è funzione di D • 10-7 su distanze di 10 km e di 5D • 10-8 su distanze di 5 km. L'apparato è allo statodi prototipo.
Gli studi sull'uso di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...