Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] rc=2/3. In questo stato stazionario è anche possibile definire una valanga come la serie n di celle contigue che vengono aggiornate. La probabilità P(n) che la valanga coinvolga n celle è anche in questo caso in formadi legge di potenza P(n)∼n−θ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] si trovano ora all’Archivio diStatodi Milano, e un biglietto recante alcuni nomi di possibili simpatizzanti da affiliare, tra delle molecole diforma sferica, nel punto di equilibrio «ogni molecola condensa intorno a sé un’atmosfera di etere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] a quella fornita invece dal modello di atomi-particelle materiali, di alcune caratteristiche dei corpi: le loro qualità sensibili, la loro forma, i cambiamenti distato ai quali sono soggetti. Gli atomi di Boscovich sono reali, omogenei, semplici ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] sotto formadi onde sismiche, in parte determinando deformazioni permanenti del terreno, sviluppo di calore terremoto. I segnali mostrati nella colonna centrale, sono stati ottenuti integrando rispetto al tempo gli accelerogrammi e corrispondono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 'oggi una espressione analitica della π(x) non è stata trovata. Si conosce però il "comportamento asintotico" della funzione che sia esprimibile come rapporto tra n. interi, cioè in formadi frazione, come tale riducibile sempre al rapporto tra due n ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] (ms. in Arch. diStatodi Bologna, Archivio dell'Università, Inv. Cencetti, n. 869).
Dopo la scoperta della legge dell'induzione elettromagnetica da parte di Faraday, nel 1832 il G. pubblicò un articolo, in formadi lettera al Nobili, dal ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] il valore dello spostamento.
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. sorte a Londra, New York e Milano (1883). Sotto formadi elettricità l'energia entra oggi nelle nostre case per illuminarle quando ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] come necessaria origine di ogni realtà e dimostrava puramente illusoria ogni formadi oggettivismo: "Il perfettamente nei quadri concettuali dell'idealismo, ma è anzi già stato da tempo anticipato dall'idealismo, e dall'attualismo in particolare ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] , escludendo i casi eccezionali); enorme è invece la massa raccolta dalla Terra sotto formadi micrometeoriti: si tratta, con tutta probabilità, di milioni di tonnellate per anno. A proposito delle micrometeore è da osservare che esse sfuggono all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] 8 Ianuarij. Certamente del G., pur se pubblicato sotto formadi tesi sostenute dai suoi studenti, è invece il De prima del 1658 - probabilmente poco dopo il 1650 - del loro stato prima del 1661 sono importante testimonianza due lettere del G. a N ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...