Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a (Tc − T)-1. Più il raggio è grande, più è improbabile che il cristallo si formi spontaneamente; con considerazioni di questo tipo si può mostrare (v. Langer, 1967) che la vita media di uno stato metastabile è proporzionale a
exp [C/(T − Tc)2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ottenuta presenti in generale difficoltà formali, sotto formadi divergenze di integrali, che vanno risolte con opportuni artifici (rinormalizzazione) a ciascun ordine in ε. Recentemente sono stati fatti considerevoli progressi in una trattazione non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] 1,…,m(m<3n).
Il principio delle velocità virtuali nella formadi Lagrange [4] va allora generalizzato nel senso che il momento totale critiche simili a quelle di Jacobi.
Il principio generale delle velocità virtuali è stato considerato, anche dalla ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] : è infatti evidente che il guanto che ha ricevuto, destro o sinistro che sia, è sempre stato nella busta, e non è necessario ipotizzare alcuna formadi influenza a distanza tra i guanti. Se invece che con due guanti (macroscopici), quanto sopra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] forza viva Jacobi esprime l'azione integrale nella forma
in cui la variabile tempo e le velocità sono state eliminate dall'integrando variazionale. Il principio di minima azione nella formadi Jacobi afferma che:
Qui si suppone, a differenza ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] teorico ultimo), quale per esempio un dispositivo formato da n giunzioni ciascuna delle quali assorbe e converte una parte dello spettro incidente. Altri tipi di dispositivi sono stati proposti per raggiungere i limiti teorici, tutti descrivibili ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] informazione sul pianeta Terra è data dalla forma del geoide. Il geoide è la superficie distato fisico (liquido) e di composizione (leghe di Fe). Rispetto a una velocità di riferimento, si notano comunque nel mantello significative variazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] punto controverso non è stato ancora sciolto, anche se attualmente ci sono più argomenti contro l'affermazione di Koenig che a favore. Le pretese di Koenig sulla priorità di Leibniz, l'inabile difesa di Maupertuis e la forma della controversia, più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] inertia sed fama celebrata opera Graecorum, I, 16).
Sentimenti simili erano già stati espressi da Plinio il Vecchio: l'ingegneria non è un sapere fine a sé stesso, una formadi conoscenza del mondo neutra o 'passiva', ma un'attività umana impregnata ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Il redarguito ribatte con un'operetta in formadi dialogo, De regulari motu minimaque parallaxi cometarum i gesuiti..., Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion diStato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., 126-128, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...