L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 'oggetto che era trasmesso all'esterno sotto formadi vibrazioni nell'etere circostante. Mentre tali idee studi di Joseph Black (1728-1799) sui cambiamenti distato, e precisamente dallo stato solido a quello liquido e da questo allo statodi vapore. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] che da queste si deducono, assumono la stessa forma se riferiti a qualsiasi sistema rigido, indipendentemente dal suo statodi moto rettilineo o rotatorio: "Ne segue che il moto assoluto di un sistema rigido di corpi non influenza in alcun modo i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] per mutare il suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme.
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in Dio.
Si tratta di una formadi scetticismo? Probabilmente sì, se ci poniamo di fronte unicamente al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] il suo decadimento. Il modello a tubo predice, con precisione ragionevole, la formadi μ(t) e la sua dipendenza sia dalla lunghezza media della catena polimerica sia dallo statodi aggrovigliamento. Ancora più significativa è la capacità del modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] energia e l'impulso. I quanti ‒ o fotoni, come sarebbero stati chiamati di lì a poco ‒ trasportavano impulsi ed energie (rispettivamente hν/c 1927, prese la formadi un principio della filosofia naturale, il principio di indeterminazione. Heisenberg ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] . Infatti, supponiamo che
Allora si ha:
Illustriamo ora come l'iterazione di questo processo di espansione su un insieme distati completo conduca alla forma più primitiva dell'integrale di Feynman (v. Feynman e Hibbs, 1965). Immaginiamo che lo ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] alta qualificazione, risulta inferiore a quello passivo. Nessuna relazione funzionale è stata però finora esplicitata tra le due formedi drag. Le forze sono determinate principalmente da tre cause: la resistenza opposta al trascinamento dell’acqua ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di due fasi introducono l'equazione distatodi ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di che le funzioni termodinamiche assumono la forma dileggi di potenza i cui esponenti sono detti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] ) in conseguenza del quale si verrebbe a esercitare un'azione di repulsione. A questa formadi dark energy è stato dato il nome di 'quintessenza' (v. cap. 4).
Uno sforzo ancora più cospicuo è stato tentato, a partire dal 1999, dalla cosiddetta brane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In essi, oltre agli stati delle bande di energia, occorre anche tener conto distati eccitati discreti che si formano entro il gap proibito a causa dell'attrazione coulombiana tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...