Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] isole che si formano nei fiumi o torrenti navigabili e fluitabili, le quali appartengono allo stato (art. 457 cod. civ.), tutte le altre, sia che si formino per lento deposito dei materiali trasportati dalla corrente, sia per l'emersione di una parte ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] impero), ingaggiò una decisa lotta contro la Santa Sede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto il clero doveva essere formato nello stato (il Germanicum di Roma, seminario frequentato dai chierici dell'alta nobiltà, vero semenzaio ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] cittadinanza è il fattore intimo della costituzione delle forze militari dello stato attraverso i tempi.
Un altro nesso esiste ancora tra le formedi arruolamento e le condizioni sociali e politiche. Quando le guerre diventano lunghe, quando vengono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] posizione centrale nel pensiero aristotelico alla phrónesis, come formadi sapere pratico, distinto da quello della logica e della che va sotto il nome di estetica della ricezione e il cui maggiore esponente è stato lo storico della letteratura e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] integrità fisica e psichica (art. ii-63), ribadito sotto formadi protezione della salute (art. ii-95) nonché il rispetto fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea diStato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] euroscetticismo e patriottismo costituzionale
Il progetto di un'unione politica diStati, volta a tutelare i diritti in quanto medium giuridico capace di contribuire alla costruzione di una formadi solidarietà astratta e rigenerata dalla ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale diformare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito nazionalsocialista. Sono state anche costituite una Camera di cultura del Reich, che è un'organizzazione corporativa delle attività ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] omnia munda sunt vobis (Luca, XI, 41). L'idea è stata poi sviluppata e divulgata dai Padri e dagli scrittori ecclesiastici, specialmente da l'anima, specialmente sotto la formadi fondazione di anniversarî perpetui di messe e il conseguente smisurato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] quando il C. di gabinetto sarà ritenuto utile al funzionamento della formadi governo.
Bibl.: F distato" (art. 5 legge n. 477), sia con la definizione accurata di sfere di competenze attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali distato ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] giudici, nominati dalle N. U.; è retta da uno statuto, il quale salvo modificazioni minime, e per lo più diforma, riproduce testualmente il vecchio statuto.
La giurisdizione della vecchia Corte permanente era facoltativa, nel senso che sussisteva ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...