L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] loro proprietario (e analogo ragionamento dovrebbe farsi per qualsiasi formadi risparmio).
R. nazionale. Ancor più numerosi sono i r. nazionale; dal tener conto dei prelievi di r. operati dallo Stato e dagli enti pubblici attraverso le imposte (in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] fallimento dell’intervento pubblico (allocazione errata delle risorse ambientali derivante da politiche di intervento dello Stato). Diverse sono le formedi intervento proposte: interventi diretti sui prezzi o sui costi, da realizzare sia mediante ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] stampatore l’esclusività di una certa edizione per un tempo determinato, ma presto divenne una formadi protezione dei diritti , la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diStato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] che forma il sobborgo della città allargandosi verso la campagna.
Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali di B fu la figura di Aldo Moro, che in Puglia diede vita a un progetto politico di industrializzazione diStato, superando le ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] e medie imprese, che non sono organizzate sotto formadi società per azioni.
L’ azionariato pubblico è la partecipazione dello Stato o di altri enti pubblici al capitale sociale di imprese di diritto privato, che svolgono attività economica ritenuta ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] gli ordinamenti ispirati a un regime di subordinazione della Chiesa allo Stato sotto formadi ‘territorialismo’ ecclesiastico negli Stati protestanti e di ‘giurisdizionalismo’ (variamente denominato) negli Stati cattolici, italiani e stranieri. La ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] così alla competenza dell’autorità giurisdizionale dello Stato. Affinché le parti possano avvalersi di tale facoltà occorre il perfezionamento di un apposito accordo, la convenzione di a., che può assumere la forma del compromesso o della clausola ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] crisi.
In Germania gli Stati del Bund erano caratterizzati da arretratezza economico-sociale e dalla mancanza di unità nazionale, cosicché il movimento operaio elaborò le prime formedi associazione e le prime azioni di lotta appoggiandosi ai più ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] distinta dall’impresa madre ma da questa controllate.
Un’altra formadi classificazione distingue le a. in base alla dimensione: piccola Nell’ordinamento italiano, costituivano esempi di a. autonome statali l’A. diStato per i Servizi Telefonici (ASST ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] causa una cultura ‘mediterranea’ lontana dai concetti moderni diStato e legalità, incline a regolare i conflitti facendo ricorso del raggio delle complicità di cui esso ha goduto e tuttora gode, ma che in questa forma estrema risulta erronea sotto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...