PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] né data (materiale relativo agli anni compresi tra il 1950 e il 1962). Sotto formadi opuscoli monografici sono stati pubblicati numerosi suoi interventi parlamentari, reperibili integralmente nelle raccolte istituzionali della Camera dei deputati e ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] vi fu una nuova ed. delle opere di Giovanni Botero (Della Ragion diStato, con tre libri Delle cause della grandezza di non poterlo redigere in formadi programma concreto e si induce perciò a escogitare una forma diversa di comunicazione e di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] e nello stesso tempo era ostile ad ogni formadi gallicanismo, e assolutamente intransigente e inflessibile in materia di dogma e d'ortodossia. Ma si preoccupava anche di curare un modus vivendi tra Chiesa e Stato, e in questo senso si collegava alle ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di vedute con il direttore generale per la scienza King prendeva forma il progetto del Club di Roma. Lo scopo del Club, costituito nel 1968, era di scienziati, economisti, politici e capi diStato per sollecitarne l’attenzione sui problemi che ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Non sono scene epiche che sarebbero state incompatibili con il suo sprezzo di ogni retorica, ma affamati, colerosi, a Maria perché scritto sotto formadi lettere alla moglie ovviamente non spedite. Si tratta di un documento umano eccezionale, anche ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] al patriarca di Grado, Domenico, suo confratello, che era stato vescovo di Torcello. L'assegnazione di una diocesi formadi governo e tutte le azioni politiche e sociali dipendono "a papa per Christum"; in questa visione anche la donazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] A Bologna, insieme col marito, che dal 1829 era stato nominato professore all'università, fu coinvolta nei moti del ' in sostanza, l'insegnamento di principî etici impartito da una madre alle proprie figlie, sotto formadi brevi racconti, dialoghi, ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] l'argomentazione aggressiva come pure ogni formadi superlativismo dogmatico. Le Explicationes, s.; Arch. diStatodi Bologna, S. Maria dei Servi, 182/6272, f. 17v;Arch. diStatodi Foligno, Reformationes della città di Foligno,Archivio priorale, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] per il monumento ai caduti di Curtatone, in formadi colonna di marmo di Verona, realizzato sotto la 1909, p. 49).
Morì a Firenze il 5 marzo 1901.
L’Archivio diStatodi Firenze conserva il corpus dei suoi progetti e i carteggi, pervenuti per dono ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] vescovo annunciava con chiarezza e decisione quelle che sarebbero state le linee portanti del suo governo: concilio plenario etrusco nei bollettini diocesani, furono ripubblicate anche in formadi opuscoli. Sono inoltre da ricordare gli atti dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...