DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] conclusiva, una straordinaria fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue e pubblicata in undici di filosofia del diritto, prima apparse sotto formadi dispense litografate, poi in formadi volume a stampa nel 1930, sotto la qual forma ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di corte.
L'idea di una chiesa cattolica per la corte dei Wettin a Dresda risaliva ai tempi di Augusto il Forte, ma prese forma solo durante il regno di [Ilcastello di Varsavia. Catal. dei disegni architettonici dell'Archivio diStatodi Dresda], ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] a Venezia la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti, con poche fioriture nelle parti vocali e raro impiego della forma dell'aria con il da capo. Diversamente, L'Umiltà ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] eseguì due busti del Canova, uno dei quali, in formadi erma (se ne conserva un calco in gesso a Roma Guattani, Mem. enciclopediche..., III, Roma s.d., pp. 135-139; Statuti dell'insigne Accademia romana di S. Luca, Roma 1812, p. 28; G. A. Guattani, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 657-661, da un documento conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, Ducato di Urbino, classe III, div. 3bis, cc. forma, proporzione e simmetria. L'E. non manca, da buon umanista, di riportare le opinioni dei vari autori antichi, soprattutto di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] il B. descrive lo statodi abbandono in cui aveva trovato la tipografia al ritorno da un soggiorno di alcuni mesi a Portogruaro scritti del B., pubblicati per la maggior parte in formadi lettere, intorno a fatti della propria vita, a illustrazione ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Non lontana da questo insieme di opere è anche la tavola in formadi lunetta sovrastante il Monumento funerario Ungheria. Riferito a Paolo da Sandberg Vavalà (1930), il dipinto è stato messo in relazione con il testamento del 26 ottobre 1339 (in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , e finiva perciò per accogliere spontaneamente la nuova e più mediata formadi guida del Bertelli.
è probabile, come è stato proposto (Michieli, Vamba, pp. 29, 146),che siano stati stesi tra il 1905 ed il 1913 i seguenti quattro volumi, pubblicati ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] battuta che erano state sperimentate appunto dai seguaci di Marinetti. Tuttavia, al di là dell'indubbio presenta qui distillato in formadi indubbia rilevanza letteraria, specie in alcune descrizioni di sapore rondesco e filtrate ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] nel febbraio del '45sofferente per lievi formedi malaria e di ulcera gastrica. Riprese lentamente l'attività nota al pubblico come la "dama bianca", dal colore di un soprabito con cui era stata fotografata) in una villa presso Novi. Fu un grosso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...