Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] sua posizione filosofica può caratterizzarsi come una formadi volontarismo etico. Iniziato al giornalismo da E di legare, direttamente o indirettamente, i deputati fascisti al governo al fine di incanalare il movimento fascista nel quadro dello stato ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] H. L. Störmer, per la scoperta di una nuova formadi fluido quantistico che presenta portatori di carica che si comportano come quasiparticelle dotate di carica elettrica frazionaria.
Vita
Trasferitosi negli Stati Uniti (1958), ha conseguito il PhD ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] 'idea che la critica sia una formadi scrittura in cui il soggetto che stato attore in Prima della rivoluzione (1964) di B. Bertolucci e ha recitato in Remake (1987) di A. Giannarelli nella parte di sé stesso. Ha collaborato alla sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1798 - Hyères 1874). Studiò al collegio di Santa Barbara, nel quale in seguito iniziò la sua carriera di insegnante nel 1821. La traduzione da Vico dei Principes de philosophie de l'histoire [...] française (1847-53). Privato dell'insegnamento dal colpo distato del 1851, nel suo ritiro bretone delineò in varî morale in difesa delle libertà dell'intellettuale contro qualunque formadi autoritarismo. Intanto terminava l'Histoire de France (19º ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] delle n. a propulsione meccanica.
Resistenza al moto. - Dipende dai vari fattori intrinseci (formadi carena, dislocamento, lunghezza ecc.) e da fattori estrinseci (stato del mare e del vento, correnti, larghezza e profondità della via d’acqua ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] non consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte le reazione (derivante dall’analita) viene isolato sotto formadi un precipitato insolubile che viene poi separato mediante ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] anonimo nel 1594, con la sola indicazione che era stato presentato da ben tre compagnie minori, tutte scomparse durante la la vigorosa campagna d'ispirazione puritana contro ogni formadi spettacolo condotta dalla classe borghese londinese, la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] sollecitazione mediante le tensioni principali, la formulazione analitica di questo criterio assume la forma:
per ricondurre il generico statodi tensione triassiale a uno statodi tensione monoassiale equivalente, si pone:
dove σo è la tensione ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] temporale. Esiste un unico "filo conduttore" di ogni possibile formadi giudizio; l'unione della copula e del alcune masse di gas (i pianeti), e da queste, ancora allo stato gassoso, alcune masse che avrebbero dato origine ai satelliti. Di tale ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] già nel grande corpus in cui A., che già aveva tentato di stabilire la costituzione dello stato ideale, passa all'analisi realistica delle varie forme esistenti di costituzioni politiche, raccogliendone ben 158, storicamente sancite in Grecia e fuori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...