MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] espressivi, ma insistendo sul fatto che, comunque, è la forma quella che assume il significato maggiore in un'opera d' la prima ampia retrospettiva. Nel 1984 con introduzione di G. Appella è stato pubblicato dalle Edizioni della Cometa il Diario 1926- ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] chierici, con due angeli che reggono i lembi di un drappo che forma il baldacchino, esso presenta elementi innovativi quali I d'Este agli Spinola nel 1492 e che, di conseguenza, non sia stato realizzato da Pace, allora impegnato a Pavia. In questo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] restano invece, in più che precario statodi conservazione, le decorazioni dei soffitti di tre sale al pianterreno del palazzo del che sagomando in continuità forma accanto a forma, definisce un incastro strutturante di precisa consistenza plastica" ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] .
Recentemente è stato presentato un testamento olografo datato al 4 dicembre 1814 proveniente da una collezione privata (Guffanti, 2009).
Dei figli di Pacetti, Giuseppe nacque a Roma il 24 marzo 1782. Con ogni probabilità si formò nella bottega del ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] e ricondotto, quasi ne fosse un seguace, sotto l'ala protettiva del più giovane Caliari, il D. è stato finalmente oggetto di più attenti studi che ne hanno illuminato l'importanza nell'ambito della diffusione del manierismo nel Veneto: oggi il suo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Duhme, 1986). A differenza del rilievo in bronzo, però, le forme del bozzetto erano allungate, simili a cartouches. Di quest'opera esiste infine una copia in marmo la cui forma è stata ulteriormente modificata (ibid.).
Alla fine del 1695 il D. fu ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dimostra ormai padrone di un linguaggio proprio, formato sui coevi esempi romani; mentre l'influenza di Solimena sembra prevalse su quella di F. De Mura e fu chiamato a Madrid a ricoprire il posto di pittore di corte che era statodi J. Amigoni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] della carriera dei due artisti è stata caratterizzata da esperienze comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo dipinto a imitazione di una stoffa rossa damascata si apre uno spazio che forma una sorta di padiglione con lunette ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] scritte relative a questi luoghi né in opere di carattere biografico sia stato finora trovato il suo nome. Ma questo des BeauxArts nel 1859 che descrive quattro scene di genere di grande formato, firmate "Giacomo Francesco Cipper, tedesco", esistenti ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] e una concretezza tattile diforme che lo differenziano dalle eleganti sigle grafiche di Giovanni Gagini e lo 1971, p. 15). Alla stessa chiesa appartiene la Lastra tombale di Lazzaro Doria che è stata attribuita a Michele (Alizeri, 1876, pp. 196 ss.; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...