LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] stilistico del L., soprattutto riguardo alle fattezze del volto, che per la sua forma ovale e la stilizzazione farebbe pensare alle opere di Antonello da Messina.
Questo confronto è stato per la prima volta avanzato da Berenson nel 1913. In seguito è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] momento che non era stato completato. La serie dei pagamenti ci permette di concludere con ragionevole di Pietro Lamberti and Nanni di B., in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LII (1989), pp. 82-88; Id., Contrapposto as form and meaning in Nanni di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] a eseguire lastre di piccolo formato, incise fino al 1747 circa, inserite nelle Varie vedute di Roma antica e Benedetto Mori, visitò le rovine di Paestum, eseguendo quindi una serie di tavole che sarebbero state pubblicate dopo la sua morte nel ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] 1998, p. 84). Certa grazia correggesca del volto di Venere è stata messa in relazione con opere del Domenichino. La messa e melanconici, che sa adattare con sapiente moderazione le forme classicistiche (Raffaello e i Carracci) con la nuova visione ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] pittura (1590: edizione moderna a cura di R. Klein, Firenze 1974); Della forma delle muse (1591: edizione moderna a cura di A. Ruffino, Trento 2002). L'Idea, il Trattato, il Della forma delle muse sono stati pubblicati insieme con il Libro de sogni ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Assisi. Nella Croce di S. Ranierino è stata sottolineata l'adozione di un vero e proprio chiaroscuro (sconosciuto nella pittura italiana dall'epoca tardoromana), con una precisa funzione costruttiva della forma. Dal punto di vista stilistico colpisce ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Mariotto Albertinelli nella volontà di accordare concezione moderna della forma e prassi descrittiva stati rintracciati l'autoritratto del pittore e il ritratto di un personaggio velato identificabile con Lorenzo de' Medici, il futuro duca di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Bellori, 1672), più impegnato e preoccupato di risolvere singoli problemi diforma; infatti gli studi compiuti insieme col , 1968, pp. 135 ss.). Era comunque in cattivo statodi salute e forse proprio per questo motivo accolse con sollievo verso ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] una località chiamata Tramuschio nel piccolo Statodi Mirandola, confinante con il Marchesato di Mantova e il Ducato estense.
esso si avvicina una serie di opere, prevalentemente di piccolo formato, databile nello stesso giro di anni, tra cui la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] da una antica descrizione, nel 1530 la chiesa versava in statodi abbandono (Baroni, 1940, p. 254 doc. 305). Nel 1546 e firmato da entrambi (Museo di S. Petronio, 2a) testimonia un interessante utilizzo diforme ancora medievali in una cornice ormai ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...