BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] forma, il Vascello.
Secondo il Cartari (vol. 123), la prima pietra fu posta nel 1663, data di cui farebbe fede l'iscrizione di una lamina di S. Ludovici, 23 maggio, 10 e 21 ag. 1677; Archivio diStatodi Roma, Cartari-Febei, vol. 63, f. 294v; vol. 87 ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] eretta ... nell'anno 1676 (ms.), pp. 194, 230, 231; Arch. diStatodi Catania, Not. S. Caruso di Caltagirone, 26 nov. 1792 e 30 genn. 1794; Sez. Arch. diStatodi Caltagirone, Not. F. Procaccianti di Caltagirone, 15 dic. 1793; Ibid, Not. C. Maiorana ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] conservando una propria efficacia decorativa, divulgò, ripetendole, le forme del maestro, senza riuscire, tuttavia, a raggiungere originalità e autonomia di linguaggio.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Atti del Podestà, n. 299; Bologna ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] di S. Domenico.
B. è autore di una cronaca, composta di 900 capitoli, che narra gli avvenimenti dal 1315al 1416; è scritta in forma , nella cui biblioteca è stato sino a data recentissima e da cui è passato all'Archivio diStatodi Siena.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] ottenne la commissione di una delle storie a bassorilievo da porsi sopra le finestre della facciata (allo stato attuale delle indagini della facciata del duomo, eseguendo una statua "in formadi termine nell'angolo del pilastrone doppio verso la ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] bimestre del 1479 (Arch. diStatodi Perugia, Offici, 12, c. 23r).
Allibrato nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre Stefano di Paolo di Arengario e un fratello di nome Franceschino, per la ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] committenza sia stato p. Lorenzo da Novara, "visitatore" della provincia cappuccina di Palermo dal luglio 1640 all'aprile 1641, mandatovi da p. Feliciano da Piacenza, procuratore generale dell'Ordine.
Il tabernacolo, a formadi tempietto esagonale ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] di S. Donato ed è ritenuto il maestro delle ventinove piastrelle, a formadi ottagono con rientranze semicircolari, che incorniciano la pala di per la verifica di quanto gli è stato ascritto nel passato, offre la possibilità di ulteriori attribuzioni, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] fino al 9 luglio 1866; esso è stato rilevato, oltre che sulla placchetta conservata nell'Archivio storico di S. Eligio, anche su numerose argenterie di Spoleto ed ora conservato nella Pinacoteca della città.
Punzoni camerali e punzoni a formadi ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] è riportato in una copia del 31 maggio 1788(Arch. diStatodi Torino, Sez. II). La prima pietra fu posta il un palazzo di Carmagnola, in Antichità viva, VII (1968), 1, pp. 58-65;Istituto di archit. tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...