CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] aveva portato il gabinetto numismatico al grado in cui era (Archivio diStatodi Milano, Studi, cart. 434). Il 22 agosto dello stesso anno (stampata ancora a Milano) su di un peso di stadera romano in formadi busto femminile con l'iscrizione "Equeias ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] formadi busto, con petti e basamenti dorati, uno a formadi braccia, l'altro a formadi gamba - da eseguirsi su disegno di Gramberg). Il disegno preparatorio per l'apparato d'altare era stato fornito molti anni prima, forse intorno al 1548, da ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di Monza (oggi palazzo degli Studi) in modi di regolare semplicità, nobilitati da un cornicione in formadi 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Fondi camerali p.m., 30, 34; Studi p.m., 845, 985, 991, ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] e Giovanni Sanna detto il Pizzica (Archivio diStatodi Roma, Corporazioni religiose, Benedettine di S. Cecilia, vol. 4092, Registro dei gratificazione di 100 ducatoni (simili attestati di particolare gradimento si ripetono in varia forma negli anni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] due rampe si fronteggiano a formadi semicerchi. Per l'esecuzione (1651-1654) fu invece preferito di dare enfasi a un dalla struttura della fontana dell'Acqua Acetosa, la cui invenzione è stata attribuita al D. dalla Heimbürger (1971, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] disegni acquerellati realizzati al tempo della distruzione (Arch. diStatodi Parma). Nel 1474 realizzò sempre per la stessa decorazione goticheggiante, mentre il trono edicola dalle forme aggettanti non contiene alcun riferimento alla tradizione ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di schema centrale e longitudinale che tende ad assumere una forma a ottagono allungato, rappresentò nella regione il primo esempio di un gruppo di 'Archivio diStatodi Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] , Tecla, Erasma e Dorotea (1840).
Caratterizzata da forme nitide e smaltate e da un impianto scenografico memore della grande tradizione pittorica bolognese, di cui Antonio Basoli era stato l'ultimo rappresentante, l'opera affrontava il tema con ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio diStatodi Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere forma dubitativa al Fabroni. Il primo (Rossi-Cassigoli, ms. 257) consta di un fascicolo di ventidue carte contenente più di una ventina di componimenti poetici di ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] architettura dei primo Rinascimento a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Portate al catasto, 1427, n. 58. c. 543 arte, XLI (1956), pp. 11-29; E. Luporini, Brunelleschi. Forma e ragione..., Milano 1964, ad Indicem;F. Hartt-G. Corti-C ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...