IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] opera perduta, il cui disegno è stato attribuito proprio al Pomarancio (Chiappini di Sorio, p. 20).
A partire da sormontato dal fonte in formadi tempietto rotondo. Questo è ornato da bassorilievi raffiguranti il Battesimo di Gesù, la Piscina ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] tempo appoggiato, quanto anche il giusto concetto da Noi formato della sua abilità e perizia delle cose riguardanti l'architettura voci Cavalleri di Groscavallo e Dellala di Beinasco; Arch. diStatodi Vercelli, Sezione di Archivio diStatodi Biella, ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] come la piazza, concepita in un primo tempo in forma ottagonale, fosse stata quindi modificata in forma quadrata secondo le direttive date quello stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig. 65). Nel 1680 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] qui ricordati si risolsero in un nulla di fatto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Arte dei maestri di pietra e legname, filza 4, cc. 1961), 3-4, pp. 189, 193; E. Luporini, Brunelleschi: forma e ragione, Milano 1964, p. 217 n. 228; I. Hyman ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] cui famiglia era originaria della valle. Nel fascicolo relativo (Arch. diStatodi Genova, Sala B. Senarega, f. 1086) s'indicano corinzi. Un timpano con stemma nella parte centrale e statue formano il coronamento della lunga fronte.
Con questo e con ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Ippolito Rosellini, da collocarsi nel Camposanto di Pisa, su commissione di F. Bonaini, che non andò però a termine (Arch. diStatodi opere più importanti della sua carriera, maturando una forma più piena e classica, tesa ad esaltare concetti ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio diStatodi Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] propose una struttura organizzata attorno a un cortile, sviluppata in un portico trabeato sormontato da una loggia di uguale forma e dimensioni. Dagli ampi passaggi coperti prendevano luce quarantotto stanzoni, la cui funzionalità come magazzini era ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] essere considerato il prototipo di curiose rarità come le brocche e i bacili a formadi conchiglie, coralli e molluschi le figure di animali e potrebbe essere stato lui a modellare le scimmie nel gabinetto di Portici. Gli è stato attribuito, inoltre ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] chiesa di S. Francesco a Bologna, a formadi tempio, con il Salvatore, s. Francesco, s. Chiara, s. Antonio di Padova, la metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Assuntoria delle arti, Notizie attinenti alle arti, Orefici, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] in antico, sono state due vaste composizioni di architetture classiche completate da paesaggi realistici (il capo di Posillipo con la di alto livello, dimostrando l'antinomia con le accademiche forme dei suoi santi e madonne. Un basamento a formadi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...