Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] quelle di Jena e di Lipsia, nonché la biblioteca distatodi Berlino e quella di Monaco, e altre biblioteche di Amburgo, in genere di tutte le bibl. forma oggetto del III vol. dell'ottimo Handbuch der Bibliothekswissenschaft a cura di G. Leyh ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] dove una copertura semitrasparente (ispirata alla formadi una ruota di bicicletta) con un impluvium permetteva la circa 10 metri dal suolo. Quale complemento all'Expo è stato creato un parco suburbano per la città.
Alle celebrazioni colombiane ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] , di impostazione molto originale, inserito nel Parco 3 de Febrero, cerca di integrarsi nell'ambiente con il suo tetto a formadi piazza idea dei piani regolatori urbani è stata abbandonata a favore dei piani di ordinamento della città esistente, per ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] Houédart, J. Furnival, K. Cox, J.J. Sharkey, sono stati dalla fine degli anni Cinquanta tra i principali sperimentatori della nuova poesia ( 1966; E. Gomringer, Dal verso alla costellazione, scopo e formadi una nuova poesia, in Modulo, i (1966), pp. ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] Oosterdok sorgono inoltre un museo della scienza dalla iconica formadi nave, il New Metropolis (detto Nemo) del realizzato su sette isole create artificialmente ammassando 25 milioni di m3 di sabbia - è stata affidata a F. Palmboom e J. van den Bout ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] & Partners. Non lontano da Darling Harbour, è stata inaugurata nel 1988 anche la Circular Quay Promenade, panoramica dalla pianta a formadi arco, opera dello studio Anchor Mortlock & Woolley (1993). Nel quartiere di Kensington è invece ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] superamento di un'unica formadi aggregazione residenziale e l'individuazione di sottosistemi (servizi, infrastrutture, verde, abitazioni) che compongono un panorama articolato. Rimaste sostanzialmente per quasi un quindicennio allo statodi progetti ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] nel giardino del castello di Wijlre (1998-2001), mentre, sotto formadi scabre piastrelle nere Heren nel quartiere Zalmhaven a Rotterdam (1993-2001). Lo zinco è stato usato come rivestimento per la sede della polizia regionale del Zuid-Limburg ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] donde l'idea della copertura a formadi enorme ala d'aereo che evoca le sembianze di un immenso aliante atterrato, un Caproni 1993.
Nell'ambito della mostra di architettura della Biennale di Venezia (1991) è stato presente nel padiglione della Gran ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] emergenze che segnalano la presenza di spazi sotterranei, uso netto e diretto di geometrie semplici, spazi ipogei, massiccio impiego di materiali naturali), e una concezione esemplare dell'architettura in quanto formadi natura realizzata dall'uomo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...