Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] stesso nelle formedi un'autorappresentazione: fra gli altri, il Giardino botanico sul Montjuic a Barcellona (1999), di C. Ferrater sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei Stati europei hanno inserito un riferimento al p. nei propri testi ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] sia, come si è visto, dalla evidente novità dello statuto dell'immagine, sia dalla concreta esperienza artistica. Sebbene l'influenza di tali innovazioni riguardi, in modo differente, tutte le forme d'arte - basti pensare agli effetti del digitale ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] del cerchio, secondo un tipo che era stato preceduto da disegni di B. Peruzzi e di S. Serlio e che troverà poi applicazioni in costruzione. Filippo ll fece richiedere, con una singolare formadi concorso disegni per l'edificio ai maggiori architetti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] punto di vista tecnico non è possibile indicare regole di carattere generale. Le forme per la costruzione di risulta la prima applicazione di questo procedimento per grandi strutture è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi aviorimesse ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] pianta è ancora ben riconoscibile una parte più antica, a formadi pentagono, con il duomo nella parte centrale. Un lato, dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] quattro o per otto, con serie rigorosamente identiche diforma e di decorazione, la più grande varietà di stile e di soggetto regna nel vasellame potorio che è appaiato, due a due. Lo statodi conservazione e i guasti non tutti imputabili al periodo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dall'opera delle avanguardie storiche, ha scardinato ogni idea elitaria di cultura e ogni formadi rappresentazione culturale di tipo etnocentrico. L'alterità (folklorica ed esotica) è stata integrata in un unico sistema antropologico ed estetico, e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondiale e una delle più grandi protagoniste delle vicende del 20° secolo − come stato unitario e come espressione di una particolare e specifica formadi organizzazione della società e dell'economia, quella appunto detta del ''socialismo sovietico ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] caratterizzato quasi tutto il d. europeo; il rigore e la stessa linea della forma-funzione non erano mai stati accettati completamente dal pubblico, donde il successo di vendita dei prodotti ispirati a modelli preindustriali.
Non è mancato chi, fuori ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] depositi dei musei diStato.
Ecco quindi che il museo, e così il collezionismo, mutano di caratteri e di scopi negli anni, da architettura, design, pubblicità, manifesto, da ogni formadi comunicazione se non quella elitaria ben chiusa nei luoghi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...