Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] di sistemi insediativi (città-stato) caratterizzati da a. aggregate ma rigidamente separate da un reticolo di per piano, ripide scale e annesse botteghe. L’elaborazione parallela di a. in formadi torre, alte quattro o cinque piani, emerge tra i vari ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una funzione di controllo esercitata sé stesso; costruttivamente è realizzato quasi sempre in formadi cassa parallelepipeda nell’interno della quale sono disposti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] quell'adeguamento alle convenzioni che il teatro poetico impone, sempre più abituato da altre formedi spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale statodi fatto sembra partire la corrente più recente e oggi più viva del dramma inglese che ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] solamente nel tardo Seicento e Settecento, è stato fortissimo l'influsso dell'architettura italiana del queste costruzioni si presentano nella loro formadi austera composizione, prevalentemente di stile neoclassico, con grandi colonnati, ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] .
Una nuova prova penetrometrica chiamata dilatometrica è stata ideata in Italia (dilatometro di Marchetti 1975; fig. 3) e consiste nella dilatazione di una membrana piana diforma circolare a situata sulla faccia di una lama b che viene infissa nel ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] è stato insignito del titolo di baronetto. Il suo lavoro è tra i più importanti dello scenario internazionale di questi tribunale di Bordeaux (1993), dove la complessità di un paesaggio formato dai volumi di sette sale per udienze in formadi camini, ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] dei quali uno in pietra dura mostra in rilievo la rappresentazione di un santuario, l'altro in steatite ha la formadi testa di toro. Inoltre nell'ala occidentale del palazzo è stato trovato un archivio contenente 13 tavolette in Lineare A (26 segni ...
Leggi Tutto
VASANZIO (van Santen), Giovanni
Vincenzo Golzio
Architetto olandese, nato a Utrecht verso la metà del sec. XVI, morto nel 1621 a Roma, dove già si trovava prima del 1600. Il V. cominciò a lavorare come [...] formadi piccoli edifici lo invogliarono a dedicarsi all'architettura, nella quale si perfezionò sotto la guida di Flaminio Ponzio, cui poi successe nella carica di che lo hanno ridotto nello stato attuale, ricordava nell'esuberanza della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in formadi capridi, un talismano in avorio con figurine applicate, nel quale è raffigurato il banchetto funebre, e lo scettro del faraone Harnerjhotef Hotepibra, che regnò tra 1770 e 1760 a.C. Spostandosi verso sud, a Hama, sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto della malta è testimoniata in archeologia sotto formadi lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...