ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Roma [1971]; Statuto municipale della città di Atri, a cura di F. Barberini, Atri 1972; B. Trubiani, Un catasto di Atri del 1447 Pescara 1984, pp. 129-146: 133-136; G. Azzena, Atri. Forma e urbanistica (Città antiche in Italia, 1), Roma 1987, pp. 91- ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Stato boemo, mentre all'inizio dell'11° venne annessa alla Polonia. Nell'area della S. sudoccidentale gli Arpadi crearono nel sec. 11° un ducato di tedesca e al Gotico danubiano secondo una 'forma ridotta' (Leles, Červený kláštor, Marianka) adottata ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] una specie di microcosmo, cioè un universo in miniatura, l'abitazione rispecchia infatti la varietà delle formedi vita dell' una casa e vi depongono piccoli mucchi di riso. Se il giorno dopo il riso è stato smosso, significa che la divinità ha dato ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] vari edifici monastici è costituito da una piccola cappella diforme gotiche.Il monastero Munkeliv è una fondazione benedettina del e illuminata da grandi vetrate. L'edificio è stato però pesantemente restaurato, prima negli anni intorno al 1880 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] II)", la chiesa di St. Peter und Paul "non ha però, all'infuori di questa forma strutturale puramente funzionale, niente 1103-1104); le torri occidentali presenti unicamente dove era stato realizzato in modo completo il complesso galilea e atrio con ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] ; la tessitura muraria, sempre in conci di pietra, era formata da blocchi di dimensioni medie e diforma più regolare; arcature cieche, le cui colonnine recavano capitelli scolpiti, uno dei quali è stato rinvenuto in situ, decoravano all'interno i ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] all'arsenale e al porto -, cominciò a formarsi un quartiere franco, abitato da commercianti cristiani. invece l'analisi critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. soltanto nel ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] e spesso non costituiscono la restituzione di uno stato reale, ma sono frutto di postulati propri dell'epoca moderna (1887-1965). Allo stesso modo sono debitrici dei progetti di V. le forme decorative dell'Art Nouveau.
Bibl.:
Fonti inedite. - ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Bibl. Civica, Fondo Principale, MS 361/II, fasc. 3.
Fonti edite. - V. Joppi, Udine prima del 1425, in Statuti e ordinamenti del Comune di Udine, Udine 1898, pp. I-XXI; P. Kehr, Papsturkunde in Venezien und Friaul, Nachrichten der K. Gesellschaft der ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] e nelle chiavi che le suggellano.Questo era forse lo stato del castello nel 1239, quando risulta affidato a un signore motivi ornamentali più disparati: da formulazioni di crochets, spesso nell'essenzialità della forma gotica, ma a volte rese solenni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...