ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] e anche oltre, o sono già tardoromanici, e le loro forme ripetono per forza di inerzia modelli preromanici: Santiago del Burgo, San Esteban e San capitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] busto del filosofo Platone, ma il suo carattere di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti cromatico, con il tono luminoso dell'arenaria con cui è stato realizzato e i chiari tetti verderame, si distacca dal rosso cupo ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono erette con lo scopo precipuo di alloggiarvi campane. Di incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] transetto della cattedrale di Trondheim.In quest'ultima chiesa, e precisamente nelle parti databili al sec. 13°, si possono ritrovare forme architettoniche importate dall'Inghilterra. Nel coro gotico della cattedrale è stata individuata la presenza ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] problemi di identificazione, dalla forma ottagona del battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo 2 del 1420; Magistri Rationales del 27 maggio 1478), si citano: Statutidi Albenga del 1288, cod. perg. 1288, Camporosso, Bibl. D'Oria ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 1311 era stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di Enrico VI, Trecento come conseguenza di una favorevole congiuntura economica, portò al formarsidi una particolare variante ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] tipologici individuati alla redazione dei trattati più antichi; certamente illustrati devono essere stati concepiti, per es., gli opuscoli di Frontino, provvisti nella forma originaria almeno di un apparato grafico, rimasto comune tanto ad A che a P ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] orientamento assiale che si allontana da quello della costruzione di Bonifacio, è stato scavato a E del duomo. Le fondazioni venute alla karolingische Architektur. Entwicklung und Wandel von Form und Bedeutung im fränkischen Kirchenbau zwischen 751 ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] frattempo, il piano viario della città stava raggiungendo una forma in qualche modo vicina a quella definitiva: uno schema irregolare di strette strade le cui linee principali erano state fissate ben prima del 1066.All'epoca precedente la conquista ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] del sec. 19°) siano state fondate nel primo quarto del 9° secolo. Poco dopo il 900 la parte sudorientale della marca carolingia cadde in mano agli Ungari, nell'881 viene per la prima volta citata la forma medievale del nome di V. - 'ad Uueniam ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...