Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , come semplici stadi iniziali di messa in formadi industrie a bifacciali. Le industrie pp. 159-64; P. Villa, Middle Pleistocene Prehistory in Southwestern Europe. The State of Our Knowledge and Ignorance, in JAnthrRes, 47, 2 (1991), pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] orientale è stato identificato come l’abitazione di una sacerdotessa.
A nord sono i resti di un imponente portico in stile dorico. Si tratta di un complesso rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro, in formadi P, entro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] repertorio diforme ceramiche che, derivato dalle forme dei recipienti in pelle, risulta assai articolato e ben definito nelle singole funzioni. Purtroppo, a causa delle loro grandi dimensioni, le anfore da trasporto raramente sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata (Seneca un cortile all'atrio, creando le vere formedi trapasso dalla casa ad atrio alla casa-cortile ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto primitivo; di modeste dimensioni, essa aveva la formadi un edificio monoabsidato, scandito lungo il muro d'invaso da lesene (Pantoni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] via terra, lavorati e poi esportati via mare in formadi prodotti finiti. I ritrovamenti archeologici in Battriana provano contatti e persino nella stessa Mesopotamia, sono stati ritrovati grani di collana dalla tipica forma "a barile" o incisi, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] derivazione, il diadema si inquadra con altri di provenienza varia: Russia meridionale, Tracia, Macedonia, Tessaglia, che datano a partire dagli inizî del V secolo. Forma, a quel che ne è stato detto, dell'ambiente scito-iranico, questo diadema ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] . a.C., infatti, quattro sono le principali formedi "moneta": chanbu (anche detta bubi, moneta) derivata dai modelli del periodo precedente, emessa dagli statidi Wei, Zhao e Han, nati dal frazionamento di Jin, e da Chu; daobi (moneta- coltello ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] tipica delle più antiche fondazioni fenicie d'Occidente la presenza di fortificazioni cittadine: talora ‒ come è stato ipotizzato per Toscanos ‒ si può ritenere che vi fosse una qualche formadi difesa stabile, ma in genere si deve notare che le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] il sultanato si sfaldò, dando origine a una serie diStati indipendenti. Di tale debolezza approfittò Timur (Tamerlano) che saccheggiò Delhi presentavano, a intervalli regolari, spazi aperti diforma circolare, mentre un sistematico principio regolava ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...