TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] pagani e cristiani.
Tuttavia i modelli ellenistici ebbero ancora la forza di determinare le forme della toreutica tardo-antica, tanto che opere già assegnate al I e II sec. d. C. sono state riconosciute appartenenti al IV, V e VI sec. d. C. solo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] denominata per le originali sette mensole di pietra a formadi navi da guerra, datata tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. Dopo il I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] elegante. Non lontano, sono stati individuati resti di un muro di cinta e di edifici non ancora meglio di Cartagena presenta un corpo di base di opus reticulatum sormontato da un coronamento in formadi meta da circo. Un mausoleo circolare di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] ; al contrario le entità periferiche (considerate di tipo tribale), mantenendo intatte le formedi organizzazione sociale autoctone, sarebbero state libere di crescere fino all'elaborazione di strutture complesse di tipo statale. In tutti i casi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] zelo del neofita sovrano. L'esatta data dell'accessione al trono di Kaniṣka è stata assai discussa (v. più avanti, 4) e le opinioni e classiche pieghe a zig zag; tipiche le pieghe a formadi lyra sul petto. La composizione delle figure è paratattica, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] capanna edificata con piccoli pali e ricoperta di pelli, o forse di un riparo contro il vento diforma arcuata. Nello stesso sito, in un livello datato a 8000 anni fa, è stato rinvenuto un circolo di pietre, forse la testimonianza più antica dei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] complesse (definite cioè da una sempre più marcata gerarchia sociale) e il successivo sviluppo diStati con formedi potere centralizzato si verificarono in Africa attraverso processi solo in parte comparabili con quelli delle altre regioni ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] formadi animale.
Accanto alla ceramica italo-geometrica di tipo Bisenzio, d'ispirazione cicladica, appare ora quella di dell'apporto fornito dalla cultura egea di fase micenea-recente, né è da escludere che sia stata proprio l'attrazione verso il ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] la constatazione che rappresentazioni di P. devono essere state presenti in gran numero anche nella vita quotidiana. Già si è detto di anelli digitali, gemme, amuleti o del braccialetto dalla Siria. L'intera serie dei P. a formadi busto si trova ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , con i piedi in formadi pigna e le gambe unite da una traversa con doppie volute: l'originale doveva essere in legno con rivestimento in metallo; un rivestimento in bronzo, molto simile a quello del rilievo, è stato trovato a Nimrud. Sempre dall ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...