ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] la sua figura non si distingue essenzialmente dalla forma creata in Grecia. Tuttavia l'eroe ha a. C., per ordine del censore Appio Claudio Cieco era stato sostituito con un culto diStato il culto privato delle famiglie dei Pinari e dei Potiri. ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la sua presenza. L'acqua allo stato liquido può entrare in contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto formadi pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomeni di condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di influenza sibarita, a formedi organizzazione sociopolitica di qualche complessità (si veda l’epigrafe di Castelluccio di , forse per lavorazioni di pelli o di pesce). A valle dell’abitato di Petelia-Strongoli è stata esplorata una necropoli datata ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] o vicino agli scheletri degli uomini che le avevano usate. Queste pietre lavorate avevano spesso la formadi mandorla, e per questo sono state chiamate amigdale, che in latino significa appunto "mandorle". Dalla scheggiatura più o meno raffinata i ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] stoppino. L'invenzione della l. data da tempi remoti: una pietra in formadi coppa trovata nella grotta La Mouthe è stata infatti definita una lucerna. Accanto alla l. si mantenne anche la candela, non però in Grecia, ma in Italia, dove una estesa ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] . Da un'altra casa provengono due teste di leone in cristallo di rocca che probabilmente decoravano le impugnature di bastoni o di scettri. La ceramica, di cui sono state ricostruite circa 65 forme, non rispecchia la raffinatezza dei gioielli; essa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , pilastri sepolcrali e torri, così come forme particolari di alzati su zoccolo per coronamenti figurati (monumento circense, navi vinarie di Neumagen); primeggia fra tutti, anche per il suo statodi conservazione, il mausoleo dei Secundini a Igel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] , sarà impossibile comprendere quale metodo sia stato utilizzato. Ma, mentre uno scavo condotto con metodo arbitrario ci restituirà solo la forma del monumento esposto o una congerie di oggetti, uno scavo condotto stratigraficamente ci restituirà ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la formadi un pentagono irregolare, allungato da O ad E e cinto sorge insulsamente il fiore. Senza dubbio questa stilizzazione è stata inizialmente suggerita dall'idea d'esaltare ad un tempo la ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] anche in rappresentazioni a grandezza naturale. Alcuni anni fa in Danimarca sono stati ritrovati due splendidi esemplari di elmi con le corna che per forma ed esecuzione corrispondono a quello della figura piccola ed appartengono alla più recente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...