Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di zinco del Rajasthan, in specie di quella di Zawar Mala, dove Hedge ha identificato molti vasi a formadi pera della capacità di 1987: Biswas, Arun Kumar, Rasa-Ratna-Samuccaya and mineral processing state of art in the 13th century A.D. India, " ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] è documentata e certamente i prodotti in avorio dell'epoca geometrica sono stati ispirati dalle forme proprie ai paesi di provenienza di questo materiale. Allo stato attuale degli studi è ancora impossibile una divisione regionale della piccola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà diforme, che [...] B.P. Le giare, sigillate da coperchi, erano sia inumazioni secondarie, ossia depositi di ossa riesumate, sia sepolture primarie singole o collettive (analoghe formedi sepoltura sono state ritrovate tra i Kamberi della Nigeria e i Sao del Ciad ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] viene sottolineato dal fatto che i sostegni interni vengono trasferiti e respinti fin nella parete sotto formadi semicolonne corinzie. Nella costruzione è stato dato ai rapporti tettonici una sensibile leggerezza, che è assai vicina a quella con cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] . La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis pallida) all'interno di una struttura di pareti con adobes diforma parallelepipeda. Questi pali sostengono travi su cui era stata collocata una copertura di canne e argilla, chiusa con ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] (Pomp., 42) era stato imitato dal t. di Mitilene che Pompeo aveva visitato, e probabilmente aveva nell'edificio scenico una ricca serie di colonne che decoravano il prospetto ed una cavea semicircolare, come risulta dalla Forma Urbis (30); oggi il ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] mai mancato. Il demotico finisce non solo con l'esser s. autonoma, ma anche con il trascrivere una formadi neoegiziano che non è mai stata impiegata nel geroglifico, s. ormai solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione dei segni in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] e nell'ambiente sono state rinvenute grandi quantità di manufatti e ossa umane, tra i quali tre recipienti di terracotta perfettamente conservati di cui uno particolarmente interessante: una sorta di bicchiere a formadi figura umana, con collo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] . potesse essere una delle ultime capitali di una formadi governo che tra il III e il VI sec. d.C. veniva indicata negli annali dinastici cinesi con il nome di Funan; purtroppo nel sito non sono state ancora condotte ricerche sistematiche.
A partire ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Porte du Rebout situata a nord-est e della quale sono state individuate ben cinque fasi. Sulla via principale che da essa significato propiziatorio, nel contesto di un sistema religioso che presupponeva una formadi dominio esercitato dalle divinità ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...