Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Talvolta erano navi molto eleganti con la prua a formadi animale, come quelle che il califfo al-Amin fece marinaro per eccellenza è l'Oman, il cui ruolo è stato agevolato dalla situazione geografica, che porterà gli Omaniti a incrementare i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] costruito il primo circuito murario con zoccolo di pietra ed elevato di mattoni crudi. Ne sono stati individuati tratti a nord, tra il Tempio fortificata del Castro e nella zona del porto, con formedi abitato sparso nei dintorni. La ripresa tra IV e ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] è mai attestata e sembra anzi improbabile, è stato proposto di riconoscere dei Titani in queste sorprendenti creature che troviamo anche figurato in un nekrodèipnon (Svoronos, n. 532). In formadi serpe è anche uno Z. Ktèsios che figura in un rilievo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] alla cultura A. nel suo complesso.
Lo studio di tutte le forme ceramiche ha offerto una visione chiara del patrimonio tipologico proprio di questa cultura nel corso delle sue differenti fasi. È stata operata una distinzione in vari periodi: a un ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da sostegni a ritmo alternato, pilastri compositi, diforma quadrata con lesene e semicolonne addossate, e colonne ricordati nei registri di documenti (Verona, Arch. diStato; Valenzano, 1993, p. 223). L'opera di trasformazione della chiesa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] disco con Perseo e Andromeda (parte di un piatto o di uno specchio), anse decorate con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a formadi leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 a.C. e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] della società egiziana. Esso presuppone infatti un periodo, probabilmente molto lungo, di guerre: se è così, è chiaro che esistono forme anche abbastanza complesse diStato, con la divisione interna del lavoro e le conseguenti gerarchie sociali ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] utilizzata, dopo essere stata quasi completamente abbandonata nei m. parietali occidentali di epoca tardoromana: un'eccezione è quella dei citati m. del mausoleo di Costanza a Roma, dove gli sfondi sono formati da piccoli cubi di marmo bianco. Tanto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] antiquario e l'inizio di sistematiche tecniche di scavo e di conservazione dei monumenti, unitamente al lento formarsidi una nuova coscienza: ai quattro angoli. Particolare attenzione va data allo stato del fondo, perché se è abbastanza agevole ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] riservate alle cerimonie distato che gli imperatori stagionalmente officiavano per rendere omaggio al Cielo e alla Terra. Si tratta di un altare di terra battuta, diforma troncoconica, a quattro terrazze circolari di grandezza decrescente (diam ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...