Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] al disbrigo degli affari distato, si presenta con gli immediati successori di Augusto: Tiberio e Caligola di tali edifici, con il loro sistema piuttosto complesso di tetti e di trabeazioni. È attestato l'uso di cariatidi umane o a formadi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Iblea, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 269-301.
F. de Polignac, L’installation des Orecchio di Dionisio), che erano usate anche come prigioni distato. In concomitanza con l’arrivo di nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , sfere, pesi, lampade, ecc. A Sambhar sono stati ritrovati alcuni oggetti d'oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a formadi cuore, un grano di collana). A Noh, nel II-III sec. d.C. sono state osservate otto fasi strutturali in cui sono ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] estranei fino a quel momento all’ambiente italico. Sono stati rinvenuti anche gettoni fittili di varia forma, ricavati spesso da frammenti di vasi, relativi a un sistema di registrazione dei beni. I fabbri locali si dimostrano, inoltre, abili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] cotti, sorgeva sulle due alture di Chinnakundellagutta, a nord, e di Peddakundellagutta, a sud. Sono state osservate numerose opere idrauliche: oltre a pozzi, cisterne pavimentate e una vasca a formadi tartaruga, fu portata alla luce una monumentale ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] tra Paleolitico superiore e Mesolitico è stata datata tra il XII e il X millennio a.C. (siti di Tutkaul e Ak Tanga): le industrie di questo periodo giungono a contenere sino al 50% di microliti a formadi rettangolo allungato e stretto (un tipo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] altri cibi, che potrebbero essere state impiegate nei commerci, specificatamente per il trasporto di prodotti non troppo pesanti. Borse o "involti" di pelli erano probabilmente usati nelle prime formedi trasporto di beni; essi potevano essere sia ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . Gerkan ha notato "che appena nel IV sec. è stata introdotta la krepìs nei templi ionici ad imitazione dei modelli dorici le varianti della base ionica va citata infine la base a formadi campana del Portico degli Ateniesi a Delfi (la vera e propria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] anfore etrusche, tra la metà del V e la metà del III sec. a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto ai tipi Py 1-2, 3a, 3b, con anse a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] strutture funerarie consistevano in semplici depressioni diforma ovale scavate nella roccia, ma è presumibile che in origine fossero vere e proprie camere sotterranee, la cui parte superiore è stata asportata per essere riutilizzata come materiale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...