L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Comuni ad entrambi sono fibule e ornamentazioni per cinture. Per quanto riguarda i manufatti ceramici, è stata notata la compresenza diformedi dimensioni normali, in analogia con i coevi contenitori da mensa e da cucina, accanto ad esemplari ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] soprattutto nell'area corinzia, come attestano i resti del tempio di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione diforme doriche sono riscontrabili alla fine del terzo quarto del VII sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] I-II sec. d.C.) del sito di Choyangdong seguono quelle caratterizzate da una sepoltura sacrificale di cavallo e singolari strutture a formadi camino (ca. I-III sec. d.C.) rinvenute a Michu, mentre a Kujongdong è stata messa in luce una sepoltura ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] da singoli privati o comunità locali sotto formadi petizioni (libelli). I rescritti rappresentano dunque la 12133) e Sinope nel Pontus (IK LXIV 95-96), che è stato generalmente riferito a Costantino, ma che secondo Simon Corcoran potrebbe invece ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] H. africanus. Esiste comunque un sostanziale accordo nel sostenere che una delle specie di Australopithecus sia stata il diretto antenato delle successive formedi uomo.
Bibliografia
R.A. Dart, Australopithecus africanus, the Man-ape of South Africa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fra la fine del II e il I sec. a.C., e da numerosi frammenti diformedi fusione. Sono stati condotti nuovi scavi anche nella necropoli di San Prisco, dove sono state rinvenute alcune tombe a cassa e una a camera, tutte databili fra IV e III sec ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] dolce nel II millennio d.C. Lo sviluppo demografico di alcuni gruppi degli altipiani papuani non sarebbe stato accompagnato tuttavia dalla nascita di chiefdoms o di altre formedi società stratificata. Nella cultura materiale viene documentata l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] iracheno (1931), al fine di evitare l'uscita indiscriminata di opere d'arte, nel 1934 le scoperte archeologiche sono state classificate come patrimonio dello Stato. Le prime ricerche sul campo sono avvenute sotto formadi sopralluoghi su ampia scala ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il Cerro Salomón, specializzato nell’estrazione e nella fusione dell’argento. Dal Cerro Salomón il metallo sotto formadi lingotti e il minerale allo stato grezzo venivano trasportati lungo il corso del Río Tinto fino a Huelva, il più dinamico centro ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a formadi T posto sul sarcofago interno e riccamente decorato con scene raffiguranti il viaggio verso il mondo dei morti.
Un corredo funerario altrettanto ricco è stato rinvenuto nella sepoltura M3, dalla quale provengono anche numerosi manoscritti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...