Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] continuità nell'insediamento e quindi vi sia stato un intervento romano (sia nel caso che esso abbia riguardato un semplice adeguamento sia nel caso in cui invece abbia assunto la formadi una radicale ristrutturazione), nonostante il progresso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] peculiarità delle forme semplificate, quei modelli più facilmente trasmissibili ed accettabili da parte di popolazioni diverse, e non è escluso che molti schemi originariamente di contenuto religioso siano stati alla fine spogli di ogni significato ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con le grandi personalità del passato dà forma a volti il cui reale aspetto non ci era stato tramandato. Il r. di ricostruzione può trovarsi in ogni stadio di svolgimento della ritrattistica: può essere puramente intenzionale oppure anche tipologico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da un unico dolmen. A partire dal periodo dei Tre Regni (300-668 d.C.), con il formarsidi un'aristocrazia nobiliare in ciascuno degli Stati in cui era suddivisa la Corea del tempo, l'architettura funeraria acquisisce una monumentalità che si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] de Freriis de Picentia, sopravvissute sino nel XIV secolo nelle vicinanze di Poggio Picenze. Siffatte formedi fortissima continuità insediativa erano già state segnalate anche nell’area dei Marsi, ove apparivano connesse ai forti condizionamenti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] .), presso Plovdiv (Filippopoli), è stato ritrovato un gruppo di vasi d'oro. Si tratta di tre rhytà a formadi testa di animale (due di cervo, uno di pecora), tre rhytà a formadi testa femminile, un "doppio rhytòn" a formadi anfora con centauri per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] delfini. Una statua colossale (trovata lì presso) dal panneggio trasparente increspato di pieghe sottili è stata supposta una Nike che fosse collocata sul basamento a formadi prora. Nell'angolo S-O della piazza sorgeva un tempio ipetrale dedicato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] possiamo ora includere anche il Bihar settentrionale.
La minore qualità e varietà diformedi NBPW rispetto ai centri di maggiore diffusione (Rajghat, Kaushambi) fa ritenere che essa sia stata introdotta a V. intorno al V sec. a.C. In questa fase ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] le colonie agrarie del Chersoneso, in Crimea. Quasi tutta l'isola è stata suddivisa in parcelle regolari e le formedi sfruttamento sono legate a questo sistema di divisione. Tuttavia anche in questo caso non sembra possibile istituire un rapporto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sud, in cui la piramide viene sostituita da una sovrastruttura che assume la formadi un enorme sarcofago, secondo un progetto che non ha avuto fortuna ed è stato subito abbandonato. La seconda eccezione è data dalla presenza, già a partire dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...