Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] eccezionale per quantità di resti, varietà diforme (565 specie) e statodi conservazione. Sono stati recuperati invertebrati, Pesci, Anfibi, Rettili, oltre 100.000 resti di uccelli di 135 specie e oltre un milione di resti di Mammiferi, appartenenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Settanta del Novecento lo scavo ha consentito il ritrovamento di centinaia diformedi ceramica coniche per il pan di zucchero e del mulino per la macinazione. Impianti simili sono stati rinvenuti più recentemente in varie località: un mulino con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] termine greco. I rinvenimenti archeologici sembrano attestare una preferenza per il consumo del frutto allo statodi natura, piuttosto che sotto formadi olio; quest'ultimo era utilizzato principalmente per l'illuminazione e per la cosmesi, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Nella struttura del soffitto esse ripetono la copertura cupoliforme dei tumuli o delle cosiddette capanne vediche diforme tondeggianti, cui del resto sono state riaccostate per la struttura generale dei vani interni. Un pilastro in pietra fissato al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] un livello più esterno. Si avrà di conseguenza emissione di energia sotto formadi radiazione caratteristica dell'elemento avente numero atomico Z‒1. Inoltre, trovandosi il nucleo dopo la cattura in uno stato eccitato, emetterà una radiazione γ nel ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti.Sulle opere di oreficeria bizantina pervenute, gli s. si trovano nella maggior parte dei casi sotto formadi medaglioni o di piccole placchette inchiodate o incastonate su oggetti liturgici ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] desunti dall'eredità dei secoli precedenti) che si erano portati a forme per così dire definitive, poiché le innovazioni dei secoli successivi sono state per lo più di interpretazione e di stile: non è molto quello che si può attribuire a nuova ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e Bischoff (1967). Gli inventari dei tesori papali di età medievale (Hoberg, 1944) sono stati pubblicati da Molinier (1882-1886), le liste del tesoro di S. Pietro da Müntz, Frothingham (1883).In formadi estratti e parafrasi, gli inventari dei tesori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Una volta che i dati geofisici osservati erano stati corretti e filtrati per ridurre i rumori, essi venivano generalmente rappresentati in formadi profili o di mappe a linee isoanomale. Alla base di un'interpretazione qualitativa vi è lo studio e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] lettere in caratteri di bronzo o di piombo pertinenti all'iscrizione commemorativa che, al pari di altri Fori italici, era stata incisa sul pavimento della piazza.
Manca purtroppo a P. nel suo aspetto odierno, quel che ne formava il maggiore decoro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...