Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dalle legendae monetali, che testimoniano la zecca di coniazione. È utile, peraltro, ricordare come questa formadi identificazione automatica sia stata causa di innumerevoli errori di attribuzione e di identificazione, dal momento che spesso non vi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] II), così come le chiese I e III di Younga, siano state costruite o ricostruite introducendo nella pianta basilicale coperture a volta (probabilmente in formadi cupola a Bulla Regia e a Sbeitla, e invece di volte a crociera a Leptis Magna); questo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] al lavaggio si distacca dalla superficie resinosa senza lasciar traccia, e pertanto non era mai stata osservata precedentemente dagli scavatori - che per formedi vasi e motivi decorativi, a strisce, croci, elementi angolari, nodi, dischi o cerchi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] numismatica, in I culti della Campania antica, Roma 1998, pp. 89-96; P. Serafin, Sullo statodi conservazione delle monete, in G. Gorini (ed.), Formedi contatto tra moneta locale e moneta straniera nel mondo antico, Padova 1998, pp. 131-36. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in formadi capridi, un talismano in avorio con figurine applicate, nel quale è raffigurato il banchetto funebre, e lo scettro del faraone Harnerjhotef Hotepibra, che regnò tra 1770 e 1760 a.C. Spostandosi verso sud, a Hama, sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto della malta è testimoniata in archeologia sotto formadi lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'aria raffreddata non può contenere la stessa quantità di vapore acqueo, che quindi si condensa sotto formadi goccioline (fenomeno della condensazione: passaggio di un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido). Più l'aria si raffredda e maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ha ipotizzato che i gruppi Jomon praticassero una formadi arboricoltura incipiente di specie i cui frutti o bacche erano consumati secchi. Sulla presenza di pratiche agricole sono state formulate molte teorie: sembra probabile, in sintesi, che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (1041), periodo in cui furono rimossi i detriti prodotti dalle precedenti occupazioni, consentendo di ipotizzare che la "graffita elettrica" sia stata un'antica formadi graffita. Infine, le ceramiche dell'ultima fase, risalenti cioè a poco prima ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Zagros, ha inoltre restituito antiche evidenze di piccoli canali; sono state individuate anche fondamenta di granai in formadi griglia. L'importanza del periodo di Samarra risiede nella comparsa di queste prime sperimentazioni delle tecniche irrigue ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...