Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] e il promotore si ripieghi, formando un’ansa, per permettere alle proteine legate all’enhancer di interagire direttamente con uno dei se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio distato è stabilizzabile, condizione necessaria ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] e Ek sono le energie dell’a. nei due stati i e k, nel salto quantico i-k l’energia viene a variare di Ei−Ek e, se Ei>Ek la differenza di energia viene emessa sotto formadi radiazione elettromagnetica monocromatica di frequenza
[1]
dove h=6,6∙10 ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] infinito come 1/r2. Il modello descritto è stato in seguito migliorato includendovi effetti trascurati originariamente da Il v., oltre a produrre formedi erosione, modella il paesaggio anche attraverso le formedi accumulo che si sviluppano quando ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] così ritrovare formedi famiglia nucleare (per es., una coppia di coniugi e i loro figli) e formedi famiglia estesa a vapore: il fluido si trova nella regione di cambiamento distato liquido-vapore; la compressione adiabatica è sostituita da un ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] deformazione nel generico punto di solido non appena sia noto lo statodi tensione in quel punto. Le [2], risolte rispetto alle caratteristiche di tensione, si presentano nella forma
[3] formula
sono le costanti di Lamé, diverse generalmente, come ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] e forme innumerevoli di inquinamento agricolo, urbano, industriale che hanno spezzato l’equilibrio ecologico di suolo, acqua e aria (piogge acide, effetto serra ecc.).
L’antica concezione della natura intesa come fonte inesauribile di risorse è stata ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] . Il gas passando in soluzione conserva lo stesso stato molecolare e l’ isoterma di a., ovvero la relazione che intercorre fra la pressione del gas e la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la forma p=H c, dove H non dipende ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] generale della d. turbolenta assume la forma:
,
dove EN prende il nome di coefficiente di d. (o diffusività) turbolenta. turbolenta, che si stabilisce in presenza di vortici e cioè nei casi distatodi moto turbolento, è caratterizzata dal fatto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e diStato, assegni. Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti convertibili in oro e degli assegni forma la c. fiduciaria o rappresentativa ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] spessore. Altrimenti, si fa uso di metallo d’apporto sotto formadi bacchette o fili, di composizione simile a quella del metallo base s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...