Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di fase, per es., i cambiamenti distatodi aggregazione, il passaggio dallo statodi conduttore a quello di superconduttore o da conduttore a isolante, dallo statodi fase di second’ordine, è dovuta (nel caso dei sistemi magnetici) al formarsidi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] sono state poi sottolineate e analizzate dall’antropologia funzionalista, che ha spesso considerato le forme simboliche un riflesso dell’organizzazione sociale in grado di costituire il significato immediato di quelle forme stesse.
Astronomia ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] in diversi paesi (Spagna, Portogallo, Grecia ecc.) è stato reso possibile da ingenti sovvenzioni alle infrastrutture. Paesi come la partecipazione alla produzione da parte di fonti energetiche rinnovabili, sotto formadi quote. Tra le principali ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] dedurre facilmente condizioni di s., sotto formadi proprietà della matrice di transizione dello stato Φ(t, t0). Tale matrice consente di esprimere l’evoluzione libera dello stato x del sistema nella forma
dove x0 è lo stato iniziale. È possibile ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] si associa con queste ultime a un’altra proteina che ha la formadi scala. La miosina si muove lungo la scala grazie all’energia completo di sfilamento/infilamento, con inevitabile formazione di prodotti di scarto. Recentemente sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] circuito. Esso trasmette l’energia idraulica sotto formadi energia meccanica nei componenti motori i quali compiono dello Stato stesso, a mezzo di imposte o di prestiti, della liquidità così creata. Il c. si traduce in uno spostamento di parte del ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t., da molecola a molecola, di uno statodi moto, è espresso dalla legge di la formazione delle cosiddette formedi fondo come ripple, megaripple ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] crisi.
In Germania gli Stati del Bund erano caratterizzati da arretratezza economico-sociale e dalla mancanza di unità nazionale, cosicché il movimento operaio elaborò le prime formedi associazione e le prime azioni di lotta appoggiandosi ai più ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] formano su alcuni materiali provocando una c. molto rapida e pericolosa su superfici che normalmente si devono considerare inalterabili. Il meccanismo che regola questo particolare fenomeno, che va sotto il nome di c. puntiforme (pitting), è stato ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] ondate di disoccupazione senza che essi potessero contare su alcuna formadi protezione sociale. Gli orari di lavoro fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli Stati Uniti, che superarono la stessa Gran Bretagna.
Conflitti imperialistici
...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...