Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] alla crisi del potere politico, in particolare nel contesto del declino della funzione dello Stato nazionale e a fronte della progressiva affermazione diformedi potere diverse da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] e integrazioni) ha altresì previsto e valorizzato nuove forme contrattuali volte a favorire l’o. attraverso l’introduzione di strumenti di flessibilità del lavoro. In particolare, sono state introdotte o riformate alcune tipologie contrattuali, quali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] non consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte le reazione (derivante dall’analita) viene isolato sotto formadi un precipitato insolubile che viene poi separato mediante ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] fallimento dell’intervento pubblico (allocazione errata delle risorse ambientali derivante da politiche di intervento dello Stato). Diverse sono le formedi intervento proposte: interventi diretti sui prezzi o sui costi, da realizzare sia mediante ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] accanto a forme molto complesse testimonia non la sostituzione di sistemi meno complessi con sistemi più complessi ma la coesistenza di sistemi a vario grado di complessità. Inoltre, è noto che nel corso dell’evoluzione vi sono stati molti casi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] che costituiscono una specifica formadi migrazione. Vengono considerati tali quei soggetti che sono costretti ad abbandonare il proprio paese in quanto minacciati nella loro integrità fisica o addirittura di morte. È stato istituito un apposito ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e la p. con reti e nasse sembrano essere le più diffuse; varie le formedi p. locali (con arco e frecce, con il laccio a nodo scorsoio, con nel mare territoriale lo Stato costiero gode di diritti esclusivi in materia di p. e sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] prodotti.
Per quanto riguarda le e. distato ➔ gas.
Economia
E. di diverso tipo (algebriche, differenziali, integrali, quantitative. Altra formulazione è legata alla scuola di Cambridge e assume, nella forma più generale, la relazione M=KPT, nella ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ) e nella Repubblica Sudafricana in formazioni rocciose sedimentarie vecchie di 3,5 miliardi di anni, sono stati interpretati come residui di cellule in quanto le dimensioni e le formedi questi microrganismi sono simili a quelle degli attuali ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , essa era la garanzia per eccellenza, la sua importanza non è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (FormediStato e formedi governo): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas, ha voluto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...