LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ("uno delli più belli Stati che oggidì abbia l'Italia e forse l'Europa tutta", Relazione di Napoli, p. 268) con un penetrante ritratto dell'eroe di Lepanto, principe "ben formato e di bellissimo aspetto e di mirabili grazie […], di modo che è uno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] spaventoso spettacolo", obiettando che "questa formadi giustizia tanto commendata a molti non piace , oltre a immobili a Venezia, tra cui l'amata dimora di S. Severo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] alla cultura degli antichi e dei moderni. Per questo è stato ed è difficile collocare il M. all'interno dello sviluppo formedi comunicazione medievale. Intorno ai protesti di G. M. e alle prediche di Bernardino da Siena, in Letteratura in formadi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] forma non vistosa: ottiene permessi di transito per granaglie; alleggerisce la responsabilità di chi è accusato di sepolto nell'"arca" di famiglia della chiesa veneziana di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avog. di Comun, 55, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] formadi rendita pubblica francese, e per un terzo soltanto del capitale, oltre alla perdita di un decennio di Bibl.: Parigi, Archives nationales, FI IE 81, FI IIIE 83; Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2606, 2607, 2716, 2757, 2854; Ibid., ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di qualche rilievo nel pensiero politico italiano del Cinquecento. Composti nella classica forma , cc. 255r-265r: scritto sulle guerre di religione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] con la costruzione di strade. Il rientro in Demanio - sia pure nella forma impropria della dipendenza , Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. diStatodi Napoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] 1913, quando fu nominato referendario del Consiglio diStato. Nel luglio 1919 divenne consigliere diStato e continuò a far parte del Consiglio , telegrafica e telefonica, "amministrate in forma industriale" tramite la compartecipazione "effettiva" ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] possessi nel Trevigiano: per assicurarsi l'assenso imperiale in formadi infeudazione di quelle terre, il C. si recò nel gennaio Il C. ebbe anche un figlio naturale, di nome Marino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] un mal inteso spirito di libertà, e di miglior formadi governo". Riferì su Z. Pisani rinchiuso nel castello di S. Felice a , e diserzioni delle maestranze" (Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 209).
Il sacerdote, letterato e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...