FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] S. Simeon Piccolo "si po dir ruinata".
Di questa, poi, ordinava la ricostruzione "nella forma ch'è fatta la cappella del SS. Sacramento in detta giesia".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] G. morì a Venezia il 18 giugno 1386.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in formadi cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, cc. 290r, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] B. ricercò inoltre subito una sua formadi collaborazione con i Valdostani. La ricercò e relativamente alla sua attività, qui esaminata, sono inedite le notizie dell'Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Protocolli ducali, vol. 181, c. 168 (154 ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] di rilancio del sentimento di patria e dell'affermazione nazionale, come forma precipua di educazione popolare. Una volta di biografia del C. anche Arch. diStatodi Milano, Questura, cc. 115, 116, 128. Inoltre, Guida di Milano perl'anno …, 1869-1889 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] definitivo superamento delle antiche patrie. L’ex capo distato maggiore viaggiò per oltre un anno, partecipando alla di entusiasmo e delusioni. La generazione di Pisacane sperimentò una formadi politicizzazione che consentì circolazioni di idee e di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di alcuni ex interventisti con l'intento di combattere all'interno del Paese qualsiasi formadi "disfattismo" e altresì di raccogliere e coordinare gli sforzi di quei deputati e di "Gasparotto Luigi"; Archivio diStatodi Mantova, Carte Ivanoe Bonomi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] rigore di impronta tridentina. Il 3 novembre fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria in una cerimonia in forma privata tre segretari, secondo un criterio geografico, delle materie diStato. I. IX evitò quindi la concentrazione in un ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] che ne dispose il rientro a spese della polizia (Arch. diStatodi Napoli, Gabinetto di Polizia, 545, II, in Cingari, pp. 108 s scientifico-industriale sotto formadi società per azioni, la quale avrebbe dovuto avere lo scopo di divulgare e realizzare ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nella qual si fa buona somma di cassia, e di verzino... Le genti d'essa sono di bona forma, e vanno ignudi, così fatto il 5 apr. 1515 a bordo della nave "Spera" (Archivio diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, b. 1953, cc. 11r-44r), pubblicato ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] con la pubblicazione in formadi dialogo "sans rien changer au texte" di una seconda edizione di Des systèmes actuels d e la precoce scomparsa del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Autografi, cart. 116, fasc. 10; cart. 77, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...