GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] alle esigenze di un certo mercato librario, iniziò la divulgazione di queste scienze sotto formadi agili e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. diStatodi Firenze, Carte del card. di Ravenna, 7, int ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Statodi Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] loro primo incontro, come uno scherzo più che una formadi conoscenza, non indica affatto che egli ne avesse preso predetto la morte del marito - e perciò essa sarebbe stata accusata di veneficio dai parenti di lui - e le future nozze con un principe: ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] compagine statuale, già saldamente strutturata, una formadi decentramento politico, che con lui riceve soddisfacente, utilizzando i registri della Cancelleria angioina dell'Archivio diStatodi Napoli ora perduti. In base alle stesse fonti aggiunse ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] politica, intesa cioè come preciso dovere di un moderno Stato liberal-democratico.
L'ostilità di Pio IX al nuovo corso e soprattutto alla partecipazione alla guerra - portata avanti dal M. in forme costituzionali ma contro la notoria volontà del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] contempo, l'ammanta di legalità. In combutta col primo ministro Eggenberg e coll'ambasciatore spagnolo si forma un "triumvirato" chiodo e godersi il privilegio d'intervenire a i consigli distato" senza "pensar più" a sfoderarla. Certo non l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] veder del quali "los alojamentos... à la forma de Lombardia" costituiscono una "contraffación declarada de de Nápoles…, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp. 154, 157-158; Arch. diStatodi Napoli, Archivi privati. Inventario ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] suo assenso: il nuovo progetto, in forma pentagonale, fu opera di Sangallo, mentre Domenico Giannelli assunse la e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Casa e Corte Farnesiana, bb. 1, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] formadi una investitura di vicariato, gli fu riconosciuto tre anni dopo dall'imperatore Sigismondo nell'occasione di e gli Estensi dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio diStato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] -322).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] erigere fortificazioni.
Così, momentaneamente bloccato nei suoi tentativi di fortificare confini orientali, il C. iniziò a dar forma al suo grande disegno di crearsi uno Stato nell'Italia nord-orientale, progetto che lo mise in conflitto con le mire ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...