DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stessa casa fece si che si formasse una salda e duratura unione: nella sua autobiografia il D. non solo scriverà "dell'inclinatione grande che hebbi sempre di maritarmi con D. Zenobia", ma ricorderà anche "l'esser stato dall'undici anni in sino alli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] (i risultati delle votazioni sono in Archivio diStatodi Venezia, Senato, Deliberazioni Roma, reg. 9 forma d'ogni ragione naturale e contro ... le divine scritture", e lo considerava "non solo per ingiusto e indebito, ma ancora per nullo e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i certosini.
In Francia, dove lo statodi generale confusione provocato dalle guerre civili non consentiva interventi così sistematici, le preoccupazioni di G. XIII si concentrarono sulla pubblicazione, sotto formadi legge del Regno, dei decreti del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] con "capitoli" da lui stesso formati, del dazio del vino, di per sé di spettanza del Consiglio cittadino, ai cui delle escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consiglio diStato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di "questi ministri". ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] suo nuovo servizio, contraddicendo "chi aspetta nel pontefice l'uomo diStato, il diplomatico, lo scienziato, l'organizzatore della vita collettiva Sede Apostolica" e a "coloro che seguono forme religiose ancora non cristiane": un richiamo che, nell ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni formadi controllo da parte della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] queste tematiche, ci è pervenuto il frammento di uno scritto del G., in formadi disputa scolastica, dal titolo Noctes Pa. Iovii espresse a Camillo Porzio il rimpianto di non essere stato in grado di risalire sino alla congiura dei baroni napoletani ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ungheresi dell'epoca angioina), III, a cura di G. Wenzel, Budapest 1876, nn. 359, 368, 370, 415, 420 s.; Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio diStatodi Napoli, II, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1878, nn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] stato conoscitore della medicina, che avrebbe scritto alcuni trattatelli per la cura delle malattie, avrebbe composto un libro intitolato Thesaurus pauperum e ne avrebbe redatto un altro, Problemata, nel modo e nella formadi quello di Aristotele ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] entro quattro mesi Carlo V avrebbe determinato la nuova formadi governo. L'ambiguità dei termini del trattato non nascondeva l'imminente fine della Repubblica; il G. ammise esplicitamente che suo fine era stato "far questo honore" a Carlo V e "far ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...