BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] negli ultimi anni per darle forma italiana e per rivederla e ampliarla; di essa una parte sola fu pubblicata che alcuni capitoli (che giungevano sino alla pace di Costanza) erano stati pubblicati nella Cambridge medieval history, V,Cambridge 1926 ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] dal ministro A. De Foresta. Annullata per difetto diforma la successiva elezione a deputato per il collegio di Sanfront del 22 febbr. 1858 (VI legislatura), venne rieletto l'11 luglio dal collegio di Canale e Cornegliano. Il 25 apr. 1859 fu ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] diforma e di portanza, tuttora ritenute valide, in relazione al tipo di costruzione dei veicoli ferroviari: è di Nel frattempo era stato eletto senatore nell'aprile 1948 nel collegio di Vicenza, seggio nel quale sarebbe stato confermato nel 1953 nel ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] dal popolo minuto, cui non era concesso diformare proprie corporazioni, contro il popolo grasso organizzato condannato a morte.
La figura e l'azione del B. sono state esaltate dalla recente storiografia medievale sin da quando il Rodolico pubblicò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] maggio 1295).
È stata fatta la plausibile ipotesi (Otto) che fin dal 1296il papa meditasse di togliergli la dignità di re trasferendola a un principe francese: il 18 agosto invitava il re di Francia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] componenti di genere, di età, distato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza anche vero che ormai egli si era convinto a cercare formedi convivenza pacifica: una evoluzione non tanto del suo giudizio ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] come Filippo de' Nerli sembrava che C. fosse "stato fatto signore come si fanno i signori delle compagnie di Carnovaleo e che il suo governo procedesse "in su trespoli".
Il 10 gennaio, dando forma ufficiale alle condizioni poste a C. all'atto dell ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] davvero un'intesa: se la pace non fosse stata conchiusa, sarebbe stato costretto a radere al suolo Roma, a sterminare i fanti, di usare gli archi. Narsete aveva dato alla sua linea la formadi un semicerchio, con una cospicua massa di arcieri - ben ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Casoni. Gli era accanto un "triumvirato" formato dal segretario dei memoriali Giovan Battista De Luca (che entrò presto in urto col Favoriti), dal segretario dei Brevi Johan Walter Slusius e dal segretario diStato A. Cibo, il cui ruolo non parve ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] normali lettere giudiziarie, i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però fondata circostanziate norme di comportamento (cann. 14-20) e si rinnovò la condanna di ogni formadi simonia (cann ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...