PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] anno in inglese, poi riproposta in nuova forma: Italia antica. Ricerche di storia e di geografia storica, I-II, Bologna 1922). XLIV (1938-39), pp. 1021 s. I dati biografici sono stati poi raccolti da R. Bonu, Scrittori sardi nati nel secolo XIX con ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] 1862, incaricato dal re insieme con il Pasolini diformare un governo d'affari presieduto dal Rattazzi, ma anno precedente, era stato nominato senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: A. Colombo, La missione di G. B. C. ministro di Grazia e Giustizia nelle ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma anonima, al Crepuscolo di C. Tenca dal 1850 al 1857), per la sua neutralità, quale atteggiamento avrebbe tenuto in caso di occupazione dello Stato romano da parte italiana.
L'A. giunse a Vienna ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] del fascismo, ma affermare una nuova forma statale che fosse superamento anche del vecchio Stato e della tradizione democratico-borghese. Questa estesa rete di organismi di massa che aderiscono al Comitatò di liberazione nazionale, nella quale si è ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Padova presso Frambotto, anch'essa sottoposta ad una revisione della forma, e un'altra nel 1855-1857, a cura di Egidio De Magri, che ne modernizzò la lingua. Quest'ultima edizione è stata riprodotta in ristampa anastatica a Milano nel 1975. L'ultima ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Lusignano, figlia del re di Cipro, Giano I, che era stata promessa ad Amedeo. L'unione, che rivela in pieno le ambizioni di Amedeo VIII in ambito mediterraneo, fu celebrata per procura a Cipro il 4 ott. 1433 e in forma solenne a Chambéry il 7 febbr ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] forma perfettamente conciliabile con la morale cattolica. Cassata la promessa di matrimonió del 1499, la figlia di stipendi e neanche su quello della dote materna, che nel 1489 era statadi soli 3.500 ducati e neanche in contanti. Non c'è allora ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] tre quarti di giro; il proietto di ghisa, cavo per contenere la carica di scoppio, diforma aerodinamica cilindro 1876, senza poter giurare per le condizioni di salute. I suoi studi e le memorie sono stati raccolti in quattro volumi a Torino nel 1910 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] della flotta, mentre i 100 soldati che erano stati lasciati a presidio del castello di ‛Ad Dīmās furono massacrati. La spedizione, evidentemente affidata essere una semplice forma superlativa, giustificata dalla volontà di diversificare il titolare ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] , dopo la morte di Libio Severo, che non era mai stato riconosciuto dall'Oriente, di fronte al pericolo vandalico questo modo si ammette, in forma esplicita, che anche dopo la designazione da parte del senato e l'invio di A. a Roma da Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...